OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] i limiti seguenti: orologi da torre P = 50 a 2000 kg.; discesa 1 metro circa ogni 24 ore; orologi astronomici e domestici P = 3 a 5 kg. anche per gli orologi da tasca. Ma oggi, in questi ultimi, la chiave è stata sostituita da un congegno unito all ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] gli elettrodi) e in forni ad arco irradiante; questi ultimi classificabili in forni con arco a fiamma normale oppure con Saint-Julien-de-Maurienne, l'elettrodo verticale ha il diametro di due metri e mezzo ed è percorso da 120.000 ampère. La tensione ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] focale di circa 20 metri, costruito da Alvan G. Clark (1897). A questo strumento si può adattare o il micrometro per osservazioni visuali, o la camera fotografica, o lo spettrografo, o lo spettroeliografo. Con quest'ultimo si ottengono immagini ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Minore, della Galazia, della Tessaglia; i colossali dirupi di quest'ultimo sono teatro della lotta dei Giganti; il Parnaso è sede delle con la mano, in guisa che ne rimanga libero un metro dal proprio corpo, per non subire immediatamente le scosse. ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] il torso siano alla fontanella della gola, ed un'altra dal mento all'ultimo della fronte, ed una ne fanno la gola e quella parte ch'è mentre Paillot de Montabert e Horace Vernet usarono il metro, aprendo la via al metodo antropologico. Quella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Gli abiti della Quant hanno a tal punto simbolizzato la Londra degli ultimi anni Sessanta che nel 1973-74 il London Museum le dedica nuovo simbolo dell'Inghilterra automobilistica è l'Austin Metro: economica, sicura e facile da parcheggiare.
Anche ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] suoi reticoli concavi a grande dispersione, ha eseguito una mappa di 13 metri di lunghezza che contiene 20.000 righe da λ 2975 a λ e da diversi osservatori si sono ottenuti in questi ultimi anni valori alquanto diversi, che hanno fatto pensare a ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Farini (70 mc/sec.) ambedue derivanti dalla Dora Baltea; quest'ultimo è sussidiario del Canale Cavour.
Nella Lombardia la rete dei canali in Sardegna ha una capacità di oltre 300 milioni di metri cubi e può destinare per l'irrigazione dei 40.000 ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] corto panciotto. Il bĕbĕd o sarong, striscia di batik larga un metro e lunga assai di più, viene avvolta intorno alle anche e scalzi.
La differenza tra Giavanesi e Sundanesi non è grande. Gli ultimi sono più bassi, meno snelli, più chiari di pelle. La ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] calorifico inferiore a volume costante di un metro cubo di miscela in proporzioni teoriche per di alcool a 95°, 45% di etere etilico e 1% trimetilamina, quest'ultima con lo scopo di neutralizzare l'acidità che può eventualmente formarsi. Una miscela ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...