L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] e a piante da foraggio; al di sopra degli 800 o 900 metri, non vi sono più che burons (ovili), dove l'estate si fa 1606, Margherita di Valois, figlia di Caterina; morta questi, ultima nel 1615, la contea fu definitivamente unita al regno di ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] larghezza di m. 6 e una lunghezza media di circa 1 metro per letto. L'arredamento dei dormitorî è costituito dai palchetti a è collocata in un edificio a parte, viene sistemata all'ultimo piano del palazzo del comando, ed è destinata a ricoverare ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] portò alla conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni. L'arco di questi ultimì era piccolo, di un metro circa; quello degli Anglo-Sassoni misurava quasi due metri e variava con la statura dell'uomo. Gli arcieri inglesi vennero in grande fama ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] la pioggia. Con le rincalzature - possibilmente in numero di due, la prima da fare coincidere con l'ultima zappatura, la seconda quando le piante sono alte circa un metro - s'addossa al piede delle piante, per l'altezza d'una decina di cm. o poco più ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] di Norvegia: polimetro in 102 strofe, ma l'ordine dei metri non corrisponde al loro svolgimento storico. S.S. è insieme il orzo, alla birra. A tuttti risponde il nano: ma giunto all'ultimo quesito, si è fatto giorno: e, secondo la regola magica, gli ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] 'Alto, cilindroidi o campaniformi incavate nel terreno per oltre un metro, erano in alto completate da un muretto a secco di strati profondi di Hissarlik-Troia e di Malta.
Le ultime ricerche dimostrano che talune stazioni nostre, ad esempio quelle ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] dell'impero sāsānide per opera degli Arabi e alla morte dell'ultimo sovrano sāsānide Yezdegerd III (651 o 652 d. C.).
Al talora abbastanza difficile l'interpretazione del testo. Il metro, probabilmente già tradizionale per la poesia narrativa, è ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] variazione musicale. Egli si serve a perfezione del metro eroico, sia con la grazia e il fascino di W. E. Peck, Shelley: his Life and Work, ivi 1927; G. Biagi, Gli ultimi giorni di P. B. Sh., con nuovi documenti, Firenze 1922; A. Maurois, Ariel, ou ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] : l'Onagro (Equus onager Pall.), di poco più di 1 metro d'altezza di spalla, in generale assai chiaro di colorito, che brachicefala (E. asinus europaeus). Egli stesso, però, nell'ultimo suo viaggio in Algeria e Tunisia dovette convincersi che nell ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] di precipitazioni che cadono entro l'anno superano di poco il mezzo metro (mm. 619) e sono distribuite in un lungo numero di 1° gennaio 1927 - e cioè appena sei anni dopo l'ultimo censimento - la popolazione di Belgrado ammontava a circa 250 mila ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...