• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [257]
Cinema [129]
Letteratura [122]
Fisica [97]
Arti visive [91]
Temi generali [85]
Storia [76]
Diritto [73]
Archeologia [62]
Economia [43]

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] etiopica. A Gambela il fiume è largo un centinaio di metri, corre ancora impetuoso in un alveo ingombro di rocce e massi destra, il Gimma, il Gojeb, il Dincia; a valle di quest'ultimo è un fiume ampio e tranquillo, con rare e piccole rapide. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] con equidistanza di 25 e curve ausiliarie di 1 metro. I particolari topografici sono riprodotti in scala, per cui turistiche al 50.000, ha portato a termine in quest'ultimo periodo alcune impegnative opere cartografiche, quali: la Carta dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894) Giorgio Spinelli Alfredo Breccia-Giuliano Caroli Carla De Petris La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] , rime interne, aislings. A. Clarke fu maestro di questo metro weaving; le immagini sono quelle dei miti, delle saghe o lavori di S. Beckett e B. Behan, interessante esempio, quest'ultimo, della generazione degli "Angry young men". Il "Lyric Theatre" ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] , che nel 1970 sollevò la terra di circa un metro, come testimoniò l'abbassamento del livello dell'acqua nel è stato arricchito dai nuovi scavi e dagli studi condotti negli ultimi decenni. La topografia e la storia di Capua preromana, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella. Tra [...] economia egiziana che non si è strutturalmente modificata in quest'ultimo decennio. La popolazione agricola costituisce oltre il 60% (pilone, cortile, ipostila, santuario), ma concepiti in un metro umano, con estrema eleganza e semplicità. È questo l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – FRANCIA DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] Torino-Ivrea. Nuovi grandi edifici pubblici sono sorti nell'ultimo decennio (1948-58): il nuovo Politecnico; il Salone l'automotrice è appoggiata a una pista sopraelevata in cemento larga un metro e mezzo: il veicolo ha trasportato a 90 km orarî i ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – GRAN SAN BERNARDO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] di ciottoli e di scaglie di calcare ed arenaria impastati con argilla, quest'ultimo, per quanto di dimensioni più modeste (8,05 × 6,64), aveva muri di più di un metro di spessore, quasi interamente composti con cornici, metope, triglifi e blocchi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

TEVERE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEVERE (XXXIII, p. 750) Antonio BUONGIORNO I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] lavori, tranne il tratto di muraglione in via di ultimazione, erano compiuti nel 1935. Con essi, se fu . circa di fiume, hanno richiesto il movimento di circa 4 milioni di metri cubi di materiali e hanno importato la spesa di circa un miliardo e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALLE PADANA – VIA AURELIA – VIA APPIA – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

MONTREAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTREAL Guido Zucconi (Montréal; XXIII, p. 780) Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] oltre centocinquant'anni la metropoli del Canada, ma nell'ultimo trentennio sono venute declinando le sue fortune industriali e Parc Maisonneuve. In questo contesto ha trovato ragione l'apertura del Métro (1966), la cui rete oggi ha uno sviluppo di 66 ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – GRANDI LAGHI – MIDDLE WEST – EDMONTON – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTREAL (4)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] tossicodipendenti del paese. Il numero di questi ultimi si è stabilizzato nell’arco dell’ultimo decennio, la loro età media è salita gas olandese nel 2009 è stata di 75 miliardi di metri cubi annui, di cui circa 46 consumati internamente. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali