. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] etiopica. A Gambela il fiume è largo un centinaio di metri, corre ancora impetuoso in un alveo ingombro di rocce e massi destra, il Gimma, il Gojeb, il Dincia; a valle di quest'ultimo è un fiume ampio e tranquillo, con rare e piccole rapide. L' ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] con equidistanza di 25 e curve ausiliarie di 1 metro. I particolari topografici sono riprodotti in scala, per cui turistiche al 50.000, ha portato a termine in quest'ultimo periodo alcune impegnative opere cartografiche, quali: la Carta dell' ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] , rime interne, aislings. A. Clarke fu maestro di questo metro weaving; le immagini sono quelle dei miti, delle saghe o lavori di S. Beckett e B. Behan, interessante esempio, quest'ultimo, della generazione degli "Angry young men". Il "Lyric Theatre" ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] , che nel 1970 sollevò la terra di circa un metro, come testimoniò l'abbassamento del livello dell'acqua nel è stato arricchito dai nuovi scavi e dagli studi condotti negli ultimi decenni.
La topografia e la storia di Capua preromana, soprattutto ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] economia egiziana che non si è strutturalmente modificata in quest'ultimo decennio. La popolazione agricola costituisce oltre il 60% (pilone, cortile, ipostila, santuario), ma concepiti in un metro umano, con estrema eleganza e semplicità. È questo l ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] Torino-Ivrea.
Nuovi grandi edifici pubblici sono sorti nell'ultimo decennio (1948-58): il nuovo Politecnico; il Salone l'automotrice è appoggiata a una pista sopraelevata in cemento larga un metro e mezzo: il veicolo ha trasportato a 90 km orarî i ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] di ciottoli e di scaglie di calcare ed arenaria impastati con argilla, quest'ultimo, per quanto di dimensioni più modeste (8,05 × 6,64), aveva muri di più di un metro di spessore, quasi interamente composti con cornici, metope, triglifi e blocchi ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] lavori, tranne il tratto di muraglione in via di ultimazione, erano compiuti nel 1935. Con essi, se fu . circa di fiume, hanno richiesto il movimento di circa 4 milioni di metri cubi di materiali e hanno importato la spesa di circa un miliardo e ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] oltre centocinquant'anni la metropoli del Canada, ma nell'ultimo trentennio sono venute declinando le sue fortune industriali e Parc Maisonneuve. In questo contesto ha trovato ragione l'apertura del Métro (1966), la cui rete oggi ha uno sviluppo di 66 ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] tossicodipendenti del paese. Il numero di questi ultimi si è stabilizzato nell’arco dell’ultimo decennio, la loro età media è salita gas olandese nel 2009 è stata di 75 miliardi di metri cubi annui, di cui circa 46 consumati internamente.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...