La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] . Le carte geografiche nazionali furono il prodotto dell'ultima fase di un processo di rappresentazione che ebbe inizio antica e moderna degna di nota (Gujin xingsheng zhi tu), alta un metro, e la mise in vendita in copie colorate a mano; una copia ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] civilissima Svizzera e poi giudicasse l’India con il metro svizzero. Che viaggiatore sarebbe costui? Un viaggiatore dovrebbe e incoraggiò una delle speculazioni edilizie più devastanti di quest’ultimo cinquantennio, che pure ne ha viste tante. Il film ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 'Europa, avendo sorpassato il Belgio. Il movimento demografico nell'ultimo decennio è stato quanto mai irregolare. La guerra ha fatto al 260 d. C.). Le pareti sono conservate fino a mezzo metro di altezza dal suolo. A Holdeurn, vicino a Nimega, nel ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Firenze. Le precisioni conseguibili sono dell'ordine di pochi metri nelle tre coordinate, e ciò a meno di un che si ottiene dalle perturbazioni nel moto dei satelliti artificiali. Mentre quest'ultimo valore è s = 1/298,25, l'omologo valore dedotto da ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Caspio assumendo la direzione di SE. È questo l'ultimo tratto di corso del grande fiume, formato da numerosissimi 3000 m. La portata media, che è di 4830 metri cubi verso l'alto corso, sale a 8303 metri cubi a Samara e a 21.218 presso Dubovka. Durante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] successivi ci si rese conto che, con mare di un metro o un metro e mezzo, la stazza che poteva ammarare in un determinato (1906-1969) attribuirono tali risultati a ciò che quest'ultimo chiamò 'tettogene': una deformazione della crosta verso il basso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , un geografo di poco anteriore a Tolomeo, e da quest’ultimo criticata nella Geographia. Ma Martelli è andato oltre: nel celebre di vista, giudicando e interpretando il passato con il metro del presente.
Bibliografia
R. Almagià, I mappamondi di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] di rocce e di ferro: poiché si suppone che questi ultimi abbiano avuto una storia simile a quella del nostro pianeta, si il Gran Sasso d'Italia in Abruzzo, arriva a sfiorare i 3.000 metri, e c'è un solo ghiacciaio che resiste tutto l'anno sulle sue ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...