Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] S. Luigi de' Francesi e nella vigna al Laterano; quest'ultima, riordinata ancora nel XVIII sec., fu, agli inizi del XIX . Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 110 ss.; M. Miglio, «Viva la libertà et populo de Roma». Oratoria e politica: Stefano Porcari ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] per il XIV trattato, Doglia mi reca per l'ultimo e, ancora, Poscia ch'Amor, senza però indicare Remigio dei, in ED, m, pp. 208-9.
[72] Cfr. M. MIGLIO, Alfragano, in ED, I, pp. 122-3.
[73] Cfr. M. MIGLIO, Albumasar, in ED, I, pp. 109-10.
[74] Cfr. E. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] transizione verso la raccolta intensiva di cereali, quali il miglio. Nei depositi culturali di questo periodo fanno la loro Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola Navarino; quest'ultimo, situato a 55° di latitudine, ben più a sud della Tasmania, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Virgilio con le Georgiche. Le coltivazioni più frequenti erano di miglio, segala, orzo, avena, panico. La frutta aveva del II e la fine del I sec. a.C. (per quest'ultima è stato ricostruito un fundus di 16 iugeri, da mettere a confronto nello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] secondo le seguenti categorie: 'erbe' e 'verdure', 'riso e miglio' per la prima parte dell'opera; 'alberi' e 'frutti', semplice e doppio, e diverse varietà di gigli. Infine, le ultime due categorie presentano 17 tipi di fiori acquatici, tra cui 6 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] frattura che si era prodotta con la deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augustolo. Certo onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; M. Miglio, Il leone e la lupa, dal simbolo al pasticcio alla francese, Studi romani 30 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , app. 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, pervenutigli per successione da Desiderio, "vir di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di G., elaborata sulla base delle note prese a Roma ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di erbe selvatiche, quali la malva e la medicago, quest'ultima utilizzata forse anche come foraggio. Per quanto riguarda la dieta agricola di India e Pakistan. La coltura delle forme di miglio venne forse estesa in Gujarat e nel Kutch allo scopo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con crepidine quadrata, il sepolcro detto "Casal rotondo" al VI miglio dell'Appia; mentre il sepolcro dei Plauzii a Ponte Lucano, che a Sermada, di Isidotos a Sitt er-Rum, quest'ultima con pilastri quadrati anziché colonne). Nel sepolcro di Aemilius ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] o dell'acqua, o del latte, o una focaccia di miglio, o un animale. Ovvero, si rispetteranno le indicazioni che dell'uomo, che si trova al vertice della creazione terrestre; quest'ultima si divide in 9 classi: alla base della scala gli esseri ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...