BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] N. Jommelli, che aiutò anche a stendere le ultime partiture quando il maestro napoletano fu colpito, nel of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 700 s.; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 460-462; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] Il L. morì a Bologna il 21 ott. 1964.
Nell'ultimo anno di vita aveva composto il tripartito Concerto per orchestra e la Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, pp. 685 s.; Enc. dello spettacolo, VI, col. 1567; Enc. della musica, III, pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] pertanto uno strepitoso successo a personaggi rimasti nella storia dello spettacolo, ad esempio al protagonista di Papà Lebonnard di J Patatrac di G. Righelli nello stesso anno e ne L'ultima avventura di M. Camerini (1932).
eccezion fatta per Milizia ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Carlo VI, offrì dapprima a Zeno e, dopo il rifiuto di quest’ultimo, a Pariati l’incarico di poeta cesareo: nel 1714, poco dopo essere , ad annos; A. Limentani, P.P., in Enciclopedia dello spettacolo, fondata da Silvio D’Amico, Roma 1960, ad vocem; S ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] il galleggiante ormeggiato al traguardo della regata (Middione).
Gli spettacoli più fastosi per i quali lo J. approntò le durante la permanenza del principe furono Adriano in Siria allestito l'ultimo giorno di Carnevale (1° marzo 1740) al teatro di S ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Grand Hotel di Parigi, e cantò in pubblico per l’ultima volta il giovedì santo del 1872 a Nizza, nella cappella R. Celletti, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, s.v., Roma 1962, pp. 673 s.; G. Ravaldini, Spettacoli nei teatri e in altri luoghi di ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] La dodicesima notte di Shakespeare nel 1950. Agli spettacoli di Costa seguivano spesso scenette in cui, mettendo all con Chiari. Da notare che dopo il marito fu forse con quest’ultimo che l’attrice costruì le migliori sinergie comiche, come in La via ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...]
Nel 1959, per primo in Italia, diresse e interpretò L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett. Fu un gesto d’avanguardia e a Rossella Falk, allora direttori del teatro Eliseo. Lo spettacolo debuttò nel 1981 e fu un evento: Carla Gravina e Gian ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] definitiva. Si apre a questo punto l'ultima pagina della sua brillante carriera artistica: lavorando s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 671; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1827-1829; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] 1944, e non poté portare a termine nemmeno la terza e ultima gravidanza, giunta al quarto mese, perché uccisa dai partigiani.
Nel sconnesse. Questo il giorno dopo il grottesco e impietoso spettacolo di piazzale Loreto. Si disse che i corpi dei ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...