FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] a quelle di Miracolo a Milano (1951); con quest'ultimo lavoro vinse il premio nastro d'argento per la migliore Indicem; Film Index international, London 1993-1995, s. v. (con bibl. relativa ai singoli film); Encic. dello spettacolo, V, coll. 370 s. ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Francesco Tamagno; nell’aprile 1880 si cimentò un’ultima volta anche nei ruoli eponimi di Norma ( Carolino e l’Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, p. 304; Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1957, pp. 409 s.; F. Abbiati, Verdi, III ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] che investì in modo significativo anche il mondo sindacale. Durante gli ultimi mesi dell'anno la crisi nel sindacato raggiunse il suo culmine membro dei Consiglio della Corporazione dello spettacolo, in rappresentanza dei lavoratori dell'industria ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] Fétis (1864, p. 188), per distinguerlo da quest’ultimo, «le chevalier Charles», lo chiama «Charles-Antoine», 2007), pp. 173 s.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta», Roma 2009, pp. ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] sostituito da F. Asco.
Fu infatti nello studio di quest’ultimo, solo di tre anni più vecchio, ma già molto apprezzato Cantina» di Trieste la regia del Non io di S. Beckett, spettacolo che segnò il suo commiato dall’attività teatrale.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] famiglia Trinci a Siena si può far risalire agli ultimi decenni del Quattrocento. Due sarebbero i rami facenti capo 181-210; C. Valenti, Comici artigiani. Mestieri e forme dello spettacolo a Siena nella prima metà del Cinquecento, Modena 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] s., 117; P. Besutti, La corte musicale di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova: musici, cantanti e teatro d’opera tra il 1665 196; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] , teatro Valle); nel 1941, Tutte donne di M. Amendola (ibid.) e Primavera di donne di Macario e C. Rizzo; nel 1942 l’ultimo, e forse il migliore, spettacolo con Macario, Una sera di festa, di Giuliano.
Carisma ed eccesso divennero i fondamenti degli ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] a cantare negli anni 1921, 1924-1929 e per l'ultima volta il 17 marzo 1940 nell'opera Maria Egiziaca di O 252, 256, 259, 273, 304, 312; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, V, Torino 1988, pp. 149, 180; Enc. dello spettacolo, V, col. 594. ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] pioggia di petali venne lanciata dalle allieve del corpo di ballo. Un ultimo atto degno di un ‘mago’.
Fonti e Bibl.: A. Lualdi, 1945; M. Signorelli - F. Savio, Caramba, in Enciclopedia dello spettacolo, III, Roma 1960, pp. 9 s.; S. Tofano, Il teatro ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...