FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] giornaliero di seta" (Tiraboschi, 1786, p. 411). Tra l'ultimo scorcio del secolo e i primi anni del Settecento frequentava la scuola , come altre poche vivace nel settore dello spettacolo, stimolata dalle prestigiose personalità attirate dal suo ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] una vallata" (ibid., p. 838). Di fronte allo spettacolo naturale si professava pittore impulsivo, dalla fattura larga, di del lago di Lugano. Un S. Andrea (1947), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] un libero impiego del diatonismo. Le sue ultime composizioni si dirigono invece verso il sacro . 419; Die Musik in Gesch. undGegenwart, VI, coll. 1595 s.; Enc. dello spettacolo, VI, col. 707; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] 47) sosteneva che l'impresa lauretana fosse l'ultimo lavoro accettato dal L.; ultimatala "ammalassi, e cappella Coli-Pontani in S. Maria degli Angeli, in Esercizi: arte, musica, spettacolo, 1983, n. 6, pp. 45 s.; La pittura in Italia. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di Milano in Podestà di Gorgonzola di G.B. Cagnola. L'ultima sua esibizione fu a Londra, nel 1857, al teatro St. pp. 377, 493; E. Gara - C. Sartori, G. F., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 846-849; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...]
Morì verosimilmente nel 1692/1693. Aveva mantenuto fino all’ultimo il beneficio goduto sull’abbazia di S. Matteo di Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, a cura di F. Cotticelli ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] A.M. Testaverde, Trattino i cavalier d’arme e d’amori: epica spettacolare ed etica dinastica alla corte medicea nel secolo XVII, in L’arme e -75, 161-166, 590-592; P. Ircani Menichini, Gli ultimi anni di G. V. e i volterrani al servizio dei granduchi ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] due livelli inferiori destinati a locali di ristoro e spettacolo, riproponendo nelle facciate "quel Neoromanico ripulito, schietto e anche a Pesaro, dove progettò l'auditorium C. Pedrotti, ultimato nel 1892 (Teatri delle terre di Pesaro e Urbino [ ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] .
In breve tempo il F. divenne stretto collaboratore del Peroni e negli ultimi cinque anni del loro sodalizio, terminato nel 1868, preparò spesso i bozzetti di interi spettacoli, senza però che il suo nome figurasse ancora in cartellone. In tale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] illustrante l'esterno del Tempio, la seconda l'interno, ma quest'ultima non vide mai la luce, anche se l'autore fa intendere il suo estuario, Milano 1956, p. 874; E. Povoledo, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1975, col. 562; A. Cima, C.G. F. ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...