MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] De Pirro, funzionario ministeriale e direttore generale dello Spettacolo, fece pressioni sui produttori affinché lo sceneggiatore non Repubblica dai Carabinieri della Polizia giudiziaria. Fu l’ultimo film della coppia Pirro-Petri. Ugo Pirro ebbe ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] virtuosismo compositivo, così tematizzato nella Prefazione all’ultima delle tre: «Te dico sulo che ’baje napoletana e l’opera buffa (1707-1750), in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] 71) e Luciano Cuniberti (1873-74). Era in società con quest’ultimo, quando, il 7 febbraio 1874, per una sua beneficiata, ripropose , p. 447; G. Pastina, Vitaliani, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, col. 1727; A. Colomberti, Dizionario ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] dal carcere: arrestato il 27 gennaio 1582, ultimo giorno di carnevale, fu tenuto prigioniero nelle Inquisizione e il Sacco, in I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dell’Ar-chivio informatico Herla (1560-1630 ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] , Bohème di Puccini e Traviata di Verdi. Per quest’ultima si avvalse, sul piano scenico, dei consigli di E. , Diz. univ. dei musicisti, Supplemento, p. 234; Enc. dello spettacolo, IV, coll. 28 s.; Diz. enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] dei Priori a Perugia. Dal 1615 e per l’ultimo decennio della sua attività, l’artista partecipò assiduamente Un protagonista del tardo manierismo perugino: M. S., in Esercizi. Arte musica spettacolo, V (1982), pp. 41-66; C. Rosini, Dietro la moda ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] quest’ambito – compose tragedie in versi approdando, da ultimo, a una produzione borghese d’ambientazione moderna. L Bompiani degli autori di tutti i tempi, II, s.v. (D. Mattalia); Enc. Italiana, XXII, s.v.; Enc. dello spettacolo, VII, sub voce. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] 1910 circa: Wolfsoniana, Fondazione regionale per la cultura e lo spettacolo di Genova), o da quelle presentate nel 1911 a Roma flessione. Datano, difatti, alla fine del terzo decennio le ultime mostre a cui prese parte: l’Esposizione degli amatori e ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] D. Giovanelli, Roma 1990, pp. 186 s.). Una delle sue ultime esibizioni avvenne nel 1933, nel ruolo della madre in La leggenda -II, Milano 1940-1944; G. Pastina, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1975; M. Procino, in Enciclopedia delle donne ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] a cimasa estrosamente ondulata, che anticipava le dissolvenze dell'ultimo barocco e trovò sostenitori. La Fabbrica ad ogni ], p. 341; Mezzanotte, 1915); nel 1658 curò lo spettacolo per la nascita del principe Filippo Prospero.
Fra gli impegni minori ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...