FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] La Stampa, La Gazzetta del popolo, Il Cielo e, da ultimo, Il Secolo illustrato e Fantasie d'Italia, di cui fu oggi, Milano 1963, p. 86; W. Greco, A. F., in Enc. dell'umorismo, Milano 1964, II, pp. 201 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 690 s. ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] cristalli lavorati, e diretti e dissegnati da Giacomo Piviati e d'Antonio Codognato". Non conserviamo alcuna immagine di questo spettacolo, e nemmeno dell'ultimo per cui lo stesso cronista fa il nome del C.: la notizia è del 22 nov. 1766. Allora nel ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] in un secolo d'interpretazioni (Parma 1960), collaborando inoltre con l'Enciclopedia dello spettacolo e l'Enciclopedia della musicaRicordi. Negli ultimi anni, dedicò gran parte della sua attività al saggio Testimonianze e confessioni, in Toscanini ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] testo teatrale di Th. Wilder, con Barbra Streisand. Di questi ultimi due film L. fu anche produttore, così come di Portnoy's , descrizione lucida e impietosa del corrotto mondo dello spettacolo newyorkese, il regista Mackendrick realizzò il film più ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] commerciale, per cui il F. tornò agli abituali mélo con Ultimo incontro (1952) con Alida Valli e Nazzari, e Il mondo , Roma 1959, p. 808; G.C. Castello, G. F., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, col. 658; F. Savio, Ma l'amore no. Realismo, ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] una cifra visiva austera e svuotato di ogni concessione allo spettacolo, cui fece seguito la scrittura dei dialoghi di una immaginario infantile. Molto più semplificata risulta invece la struttura dell'ultimo dei tre film scritti da G. per A. Resnais ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] 1879-1880). A Vienna mise in scena il 4 ott. 1880 l'ultimo lavoro, Der Stock im Eisen, con la musica di F. Doppler, 1921, p. 421; M. L. Aguirre, B. P., in Encicl. dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll. 857-59; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] 'università di Monaco, K. fece i primi passi nello spettacolo agli inizi degli anni Trenta come autore e interprete di , e Karl May (1974) di Hans Jürgen Syberberg, sua ultima apparizione sullo schermo.
Bibliografia
J. Hembus, Helmut Käutner oder: ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] musical, ossia il musical ambientato nel mondo dello spettacolo, in questo caso a Hollywood negli anni di l'omonimo film (1960; Susanna agenzia squillo) di Minnelli. Infine, per l'ultimo film cui collaborarono, What a way to go (1964; La signora e i ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] il Calderoni, deplorando gli esiti poco felici dello spettacolo, ne attribuiva la colpa alle "gran disunioni che graverà sugli attori di questo periodo.La lettera del 1687 è l'ultimo documento che riguarda la vita del Fiala. Due lettere di Marzia, del ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...