Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] riesce a fare punti anche non avendo il diritto a tirare per ultima, si dice che ha rubato un punto (stealing a point). più prestigiosi dal punto di vista tecnico e dello spettacolo. La competizione senior maschile, giunta alla settantaseiesima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] spirito di quella Olimpiade: semplicità, ma anche arte, spettacolo, niente di banale, atmosfera di grande amicizia. se la Pérec si era dichiarata fuori gioco per infortunio. Negli ultimi 100 m della corsa Freeman vide alzarsi davanti agli occhi un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] come vent'anni prima a Roma, ma lo spettacolo nello spettacolo fu offerto dal pubblico che, accuratamente istruito e un bagno di sangue. Tuttavia aveva giocato e vinto, prima e ultima volta nella sua storia, la Coppa Davis contro la squadra locale e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] tutti durante la sfilata inaugurale, che trasformarono in uno spettacolo di folklore africano. All'opposto vi fu il al tappeto Clay, sia pure senza ottenere (era la quindicesima e ultima ripresa) il k.o., e limitandosi a togliere al rivale cintura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] slalom) e lo slalom speciale.
La cerimonia inaugurale, ispirata a una sorta di spettacolo circense, fu la più 'intellettuale' sin lì organizzata. Per l'ultimo tratto la fiaccola fu affidata al calciatore Michel Platini, accompagnato da un bambino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] Luca Cattaneo, italiano, che effettuò un volo meno spettacolare ma si procurò la frattura del perone e la Belmondo, che offrì una medaglia in più alla rivale, giunta alla sua ultima gara. Fra le due atlete vi fu persino un abbozzo di abbraccio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] cerimonia d’apertura che si annunciava, come sempre, altamente spettacolare, ma a poche ore dal suo inizio l’atmosfera di ’andamento generale dei risultati che proprio dallo sci alpino, nell’ultima prova utile, arrivasse il primo e unico oro per la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] a due finlandesi, Aki Karvonen e Harri Kirvesniemi, quest'ultimo fidanzato e poi marito di Marja-Liisa Hämäläinen, la fuoriclasse componenti le due coppie sovietiche battute. Si parlò di spettacolo atletico, tecnico e artistico mai visto prima.
L' ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] in determinati periodi a scopi non puramente bellici, ma anche di spettacolo: un esempio tipico è quello dei ludi gladiatori che si svolgevano 'arma dell'avversario sia evitandola, allo scopo ultimo di toccare il bersaglio valido. Le infinite varietà ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] andò nella 18 e nella 50 km, i tempi di quest'ultima negativamente memorabili: quasi 5 ore per il vincitore, Per Erik charleston. Il pubblico applaudì a lungo, gratificato da questo spettacolo di eleganza e potenza. Infine su un lato dello stadio ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...