LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] di cappella e maestro di canto del clero, in quest'ultimo incarico coadiuvato, per il solo 1535, dal chierico Bellino 203, 207-222; F. Piperno, L'immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II duca d'Urbino, Firenze 2001, p. 146; ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] Magri.
Documento indispensabile per conoscere la tecnica italiana dell'ultimo Settecento, il Trattato del M. è diviso in cura di B.A. Brown - R. Harris-Warrick, Madison 2005; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1864 s.; Dict. de la danse, Paris 1999, p. ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] di fine anno. Negli anni successivi fu presenza richiesta in spettacoli musicali televisivi RAI come Cicerenella (1965), Io, Agata e tu (1970), Milleluci (1974).
Nell’ultimo periodo di attività il poliedrico artista si dedicò in prevalenza al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] ’amicizia e Sulla musica (entrambi nel quarto ed ultimo volume delle sue Opere, edite da Francesco Algarotti a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 301; Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, col. 1538; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] e la punizione della pena capitale inflitta, "co' essemplar spettacolo", ai tre principali indiziati.
Podestà di Padova dall'aprile del 36 s., 47, 49, 63-70; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi…, I, Bologna 1674, pp. 57, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] C. Broschi, il celebre Farinelli. Con quest'ultimo cantò nel Carnevale 1729 al S. Giovanni Crisostomo , 120, 150, 163, 166; H.R. Beard, G., N., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1774-1777; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] e personale. Profondamente in sintonia con la gente di spettacolo e i suoi interpreti, tanto che venne definito un in A woman's face (1941; Volto di donna); Greta Garbo nell'ultimo e meno memorabile dei suoi film, Two-faced woman (1941; Non tradirmi ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] professionale da lasciare traccia nelle lettere di G. Donizetti; quest'ultimo scriveva infatti a G. Ricordi il 15 sett. 1842: "M C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 805; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1183 s., s.v. Lamperti; K.J. Kutsch - L ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Ginzburg, dalla quale ebbe due figli, Susanna e Antonio, quest'ultimo morto a Londra di pochi mesi. Dal 1959 al 1961 diresse schermo, alla natura del meccanismo e al valore dello spettacolo che lo affascinava sia nel teatro drammatico, sia nell'opera ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] Da ciò si desume che il L. nacque intorno all'ultimo trentennio del XVII secolo.
Danzatore e maestro di ballo, del ballo teatrale nel secolo XVIII, in Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, V, L'arte della danza ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...