CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] avevano partecipato il C. ed altri letterati e artisti del tempo, quali il Rinuccini e l'Adimari; lo spettacolo fu ripreso e concluso il 19 febbraio, ultimo giorno di carnevale (A. Solerti, Musica..., p. 69).
A Roma, nel 1614, il C. compose l'Amor ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] , ballo demi-caractère in sei atti del Gioia; di quest'ultimo allestì anche, a Venezia, Gundeberga (in cinque atti, settembre 1818 un momento in cui si cercava di dar vita a uno spettacolo concepito come fusione di pantomima e danza e il suo limite ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] 'opera buffa La contadina astuta di G. B. Pergolesi. L'ultima opera del C. di cui si ha notizia è la commedia 's Dictionary of Music and Musicians, II, p. 454; Encicl. dello Spettacolo, III, p. 1515; J. Subirá, La Musique en Espagne, in Encyclopédie ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] di fine anno. Negli anni successivi fu presenza richiesta in spettacoli musicali televisivi RAI come Cicerenella (1965), Io, Agata e tu (1970), Milleluci (1974).
Nell’ultimo periodo di attività il poliedrico artista si dedicò in prevalenza al ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] e diventò subito dopo acclamata protagonista con Erminio Macario dello spettacolo Febbre azzurra (1945) di Mario Amendola. Fu una allieva e non le permise di continuare la frequenza all’ultimo anno.
Nell’immediato dopoguerra si dedicò al teatro di ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] rimase al Corriere, da cui si allontanò solo negli ultimi mesi di guerra. Nel secondo dopoguerra continuò a collaborare delle opere del F. si rimanda all'Enciclopedia dello spettacolo, e a A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] rompere con il passato, diresse il suo terzo ed ultimo film, Violenza sul lago (1954), dopo il cortometraggio Chi s., 299 s., 330 s., 388. Vedi inoltre: Enciclopedia dello spettacolo, III, Roma 956, coll. 1533-1534; Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] le proprie diverse esperienze e competenze tecniche nella realizzazione degli spettacoli tra i più innovatori del tempo: la Cassaria e i lo stipendio e l'onore della carica.
A questo ultimo periodo della sua vita appartengono altri due testi per la ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] a cantare negli anni 1921, 1924-1929 e per l'ultima volta il 17 marzo 1940 nell'opera Maria Egiziaca di O 252, 256, 259, 273, 304, 312; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, V, Torino 1988, pp. 149, 180; Enc. dello spettacolo, V, col. 594. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] .
In breve tempo il F. divenne stretto collaboratore del Peroni e negli ultimi cinque anni del loro sodalizio, terminato nel 1868, preparò spesso i bozzetti di interi spettacoli, senza però che il suo nome figurasse ancora in cartellone. In tale ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...