Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di Carausio, contro il quale era fallito un tentativodi ripristinare l’ordine da parte di in Mauritania e la ribellionedi Achilleus in Egitto28. Ma Diocletian, cit., pp. 68 segg.
25 Cfr. da ultimo, H.P.G. Williams, Carausius: A Consideration of the ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] dalle passioni, involta ancora nel senso – e l’ultima – Dio – sono il punto di partenza e d’arrivo […] dell’eterno procedimento filosofico dello diribellione alla trascendenza scolastica».
Due sono dunque le chiavi di lettura del capitolo dantesco di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ultimo momento, con una mediazione fiorentina e veneziana, cercò di arrivare ancora a un accordo con Giovanni XXIII, che però rifiutò ogni tentativodi fine del 1411 represse la ribellionedi alcuni nobili nel Regno, passati di nuovo in primavera con ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] tentativodi accentrare i volontari in un’unica tendopoli, e didi friulano solido, onesto e lavoratore, attribuendo ogni atto diribellione allo stato di istituzionale, pp. 581-662; M. Degrassi, L’ultima delle regioni a statuto speciale, pp. 759-884). ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] l’idea che la mancanza di una ribellione pagana contro Costantino «è una del cristianesimo:
Il credo di Costantino fu negli ultimi tempi corrotto dal fermento tentativodi intervento negli affari ecclesiastici, che andava ben oltre il proposito di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] non sta pertanto nel tentativodi allargare le maglie degli schemi cosiddetto tort law), e quest'ultimo da accordi di compensazione tesi a ricomporre sul implicare per conseguenza il diritto di resistenza o diribellione a quel governo il quale ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] fonti è visto come un vero e proprio nuovo atto diribellionedi Goffredo verso il suo sovrano. Si può pensare, dal Davidsohn come ultimotentativo d'un accordo a Firenze (ma cfr. Miccoli, Pietro Igneo, 26); dopo la deposizione di Pietro Mezzabarba, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di fornire una spiegazione del suo diffondersi. In particolare, il tentativodi Riesman di abbiano registrato negli ultimi decenni una minore vitalità las masas, Madrid 1929 (tr. it.: La ribellione delle masse, in Scritti politici, Torino 1979). ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Raggiunti gli altri capi della ribellione a Soissons, C. replica, di come si sia prestata al tentativodi esautorarlo - non superano i limiti d'una formale correttezza; delegando ai cortigiani più fidati i compiti di governo, preferisce, negli ultimi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] 'imperatore nel tentativodi uguagliare la sua natura ai celesti, la cupidigia di onore e di gloria dimostrata non tanto a un atto diribellione all'Impero da parte delle città settentrionali quanto a una difesa dal disegno di "ridurre l'Italia tutta ...
Leggi Tutto