UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] re, Rodolfo II. Si trattò del primo tentativodi Ugo di ampliare la propria influenza anche a quel ed è forse collegabile con la ribellione antiberengariana del 913. Il De di Toscana. Berengario II era l’ultimo aristocratico di rango marchionale e di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Salerno (marito di Itta, figlia di suo fratello), la sua posizione verso Carlo III si fece precaria. L'imperatore, ancorché debole, non poté tollerare un atto diribellionedi nove ordinamenti piuttosto elementari, relativi al tentativodi ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di quella contesa che li oppose al fronte della nobiltà, legata per ora all'arcivescovo.
A. cercò di interporsi, ma il tentativodi nella posizione antimperiale di Milano la ribellione al papato ( ultimi giorni di dicembre, in favore dei tre figli di ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] cattive - rappresentano un tentativodi reinterpretazione settecentesca del cosmopolitismo illuminante della ragione, rifiutando ogni ribellione e ogni mezzo illegale. l'Aufklärung si dissolve nella sua ultima manifestazione, lo Sturm und Drang, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] di tensione nella città. Durante il XIV secolo i Medici avevano vissuto momenti diribellione e di , al fallimento del tentativodi minare la fedeltà dei di Francesco Sforza di un aiuto militare per mantenere l’autorità dei Medici.
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] del monastero di S. Silvestro di Nonantola; l’ultimo atto noto 246). Poiché si trattò dell'unico episodio diribellione a Lotario avvenuto nel periodo in cui più di questa nuova situazione politica, fino ad acquistare gli accenti di un tentativodi ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] ; in altre città decise ugualmente di favorire i principi ecclesiastici. Si notano, inoltre, tentativi estremamente contraddittori di appoggiare i cittadini contro il loro vescovo, come accadde sia a Metz che a Worms. In quest'ultimo caso però E. si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] umano.
Sin dai tempi di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativodi applicare la matematica ai fornendo così un pretesto alla ribellione. Questi ultimi erano ritenuti colpevoli del reato di lesa maestà, e dopo essere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] morì prima di raggiungere l'Inghilterra in veste di legato) dell'infelice tentativo veneziano, del'l'11 sett. 1419, d'impadronirsi di Udine; il vero reo diribellione e tradimento, ché è stata intercettata una sua lettera al duca di Brunswick nella ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] celebrazione del sinodo di Pistoia nel settembre 1786, plateale atto diribellione del vescovo S Empoli. Il papa, nel tentativodi fare rientrare la sua protesta, intendeva mantenere la proprietà. Nell'ultimo anno di vita pubblicò La vita razionale ...
Leggi Tutto