MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , tra la fine di ottobre e i primi di novembre, le terre di Amendolea e di San Lorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario, Giovan Battista di Abenavolo, accusato diribellione (Arch. di Stato di Napoli, Collaterale, Privilegiorum ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] filofrancese da Bernardino (II) di Savoia conte di Racconigi. Lo scontro esplose nel 1582, quando quest'ultimo convinse il duca a tentare la riconquista di Ginevra, mentre il L. disapprovò apertamente il tentativo. Proprio il fallimento dell'impresa ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di Francia Carlo VIII, nel tentativodi conquistare il Regno didi istruzioni di quel governo indirizzata al Vitelli; quest'ultimo 450, 514, 524, 593; A. Pezzati, Diario della ribellione della città di Arezzo dell'anno 1502, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] tentativodi incanalare la contestazione per assumerne a tempo debito le redini. Tra la fine di gennaio e il mese di la regione. La ribellione pacifica a Manama (al scempio della sua persona negli ultimi momenti di vita prima della sua esecuzione, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] del grande ciclo di affreschi della chiesa fiorentina di S. Trinita. Ultimo dei figli maschi del di Bibbiena. Il successo fu però vanificato dal fallimento del tentativodi attacco portato contro Firenze dal grosso dell’esercito, sotto il comando di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Giulio II liberava così i signori di Sermoneta dalla imputazione diribellione, testimoniava che il protonotario Giacomo e invano il C. cercò di armare la mano di sicari. Il più grave di questi tentativi fu l'ultimo, poiché in soccorso dei congiurati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] una nuova consapevolezza sociale, causando una vasta ribellione che mette in gravi difficoltà il regno sul ultimo re attalide, Attalo III (sovrano dal 137 al 133 a.C.). Il tentativodi un nipote, Aristonico, di continuare la dinastia, con il nome di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] teorizzate nei Ricordi, scritti nell'ultimo anno di vita a guisa di consigli per i propri figli. l'appoggio di quella Repubblica contro la ribellione. Domati i decisivi fatti di settembre, quando resistette al tentativodi colpo di Stato operato ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] dell’ultimo Agostino, la schiavitù della volontà umana, l’insondabilità della volontà assoluta di Dio di un’ipotesi di alleanza fra riformati tedeschi e svizzeri; dopo il fallimento di un nuovo tentativodi conciliazione con i cattolici alla Dieta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] un disperato tentativodi eliminare la divisione del lavoro e di prendere in di resistenza e ribellione intellettuale, di immedesimazione ma anche di metamorfosi di occhi (Das Augenspiel, 1985), sugli ultimi anni viennesi, fino alla morte ...
Leggi Tutto