SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] della ribellione del governatore della Ionia egiziana, Tolomeo figlio di Lisimaco; e sapeva stroncare il tentativo sua volta Filippo ebbe ora ad affrontare la rivalità dell'ultimo fratello Antioco XII Dioniso, che, valendosi della dualità ormai ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] atteggiato, il complesso di colpa per l'oblio dell'essere, per l'abbandono dei sentieri del bosco, per la ribellione contro il padre, . - Chi, nel tentativodi fare il punto di questi ultimi decenni di riflessione filosofica, attraversi prima ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] . 7300. Nello stesso anno, in un nuovo tentativodi scalata all'Everest, H. W. Tilman si a S. in quella occidentale di essa.
In questi ultimi anni è continuata la rapida perdita dell'autonomia fu causa di una seria ribellione, con epicentro nell'Altai ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] armata opposta nel 1540 dai Perugini all'introduzione di una tassa sul sale (guerra del sale), ribellione che significa in realtà l'ultimotentativo d'indipendenza di fronte all'assolutismo papale. Il 5 giugno di quell'anno il papa aveva Perugia e vi ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] di Padova e dei suoi ministeriali, una ribellionedi liberi signori friulani, alleatisi col comune di Treviso di Bertoldo con Venezia e col duca di Carinzia e a una guerra contro Ezzelino da Romano e il conte di Gorizia; dopo un vano tentativodi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dirsi per il Novecento. E l'ultimo periodo, i venti anni della n. 1942), che ha fatto della ribellione la sua linea di condotta e il suo stile (La (1935-1990: Muḥawala lī ῾l-ḥurūǧ, 1980, Tentativodi uscita); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] provocarono la ribellione delle colonie Río Santa Cruz; il Moreno risalendo quest'ultimo fiume giunse al Lago Argentino e ne rilevò di fronte a un fabbisogno annuo di 3 milioni di pesos non v'era che una entrata di 1.200.000. Fallito il tentativodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ultimi secoli; una parte dell'attuale Sze-ch'wan occidentale era ancora qualche secolo fa abitata da Tibetani o da altre popolazioni più primitive. Nel 1911 le prime pattuglie cinesi erano giunte a Rima, ai confini dell'Assam, primo tentativodi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Se si prescinde da quest'ultimo, che ha in Europa una ribellionedi Roma; in Campania, per le vittorie di Aristodemo di Cuma e poi di Gerone ditentatividi infondergli vita sono stati vani, di contro alle tendenze autonomistiche di città e di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 5-7-7). Quest'ultima finì poi col restare padrona paese. Il tentativodi sfrondare la di lingue e letterature dell'Estremo Oriente nella università di Roma dal 1899, tradusse: La ribellionedi Masakado e di Sumitono, Firenze 1878; L'Asia centrale, di ...
Leggi Tutto