BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] al di là delle Alpi; sembra da escludere però che fra questi ultimi vi fosse anche il vescovo Teodulfo d'Orléans.
La notizia di coinvolti nel tentativodiribellione; agli ecclesiastici Anselmo di Milano e Vofoldo di Verona una sinodo di vescovi ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] tubi. Il risveglio della sua coscienza e il conseguente tentativodiribellione al sistema costituiscono un fallimento rispetto al quale non rimane che lo spazio per un ultimo sogno di libertà. Il gusto per l'avventura attraverso lo spazio e il tempo ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] di Tenda, vedova di Facino, assicurandosi così sia i vasti possessi territoriali e le ricchezze di quest'ultimo repentina alleanza di F. M. con Alfonso d'Aragona provocava la ribellionedi Genova (N. Piccinino falliva nel tentativodi riconquistarla a ...
Leggi Tutto
Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, [...] Samaria; fu ferito nel tentativodi riprendere Ramoth di Galaad e si ritirò per di Samaria Acab e della fenicia Gezabele, Atalia, la quale influenzò la sua politica religiosa, contraria allo yahwismo e favorevole ai culti stranieri. Subì la ribellione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Svevia, sconfitto e ucciso da Enrico a Hohenmölsen (1080). La crisi con la Chiesa continuò e nei suoi ultimi anni Enrico dovette fare fronte alle ribellionidi piccoli Stati territoriali e di città.
Massimiliano I compì il tentativodi ridare ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] dopo plaudì nel Proclama di Rimini al tentativo murattiano di unificazione; sino a impedì di votare il trasferimento della capitale a Roma; ancora nell'ultimo anno didi Dio, nei Promessi sposi lottano contro di esso. Non Renzo, la cui ribellione ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] ultimi anni di vita alla riscrittura delle sue opere e alla composizione di nuovi testi di soggetto religioso.
Vita e opere
Figlio di Bernardo e didi scrittore è, all'opposto, nel tentativodi trovare la via media tra opinioni altrui, di conciliare ...
Leggi Tutto
Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] dovette accettare dal parlamento l'imposizione di un consiglio costituzionale. Negli ultimi anni del regno, gravemente ammalato, E. affrontò l'opposizione del potente partito dei Beaufort e il tentativodi insubordinazione del figlio Enrico (Enrico V ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di C. VII c'era, come sempre, Firenze. La ribellione della città, annunciatagli una prima volta alla fine di aprile di Enrico VIII non venisse trattata e risolta altrove che a Roma.
Con quest'ultima decisione si intendeva bloccare tutti i tentativi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] bolla di Pio V il 4 ottobre successivo.
Fu questo l'ultimo atto di governo di Gregorio sforzi nel tentativodi ottenere un regime di tolleranza a favore pp. 399-429 passim; sull'atteggiamento di C. VIII verso la ribellione in Irlanda: J. J. Silke, ...
Leggi Tutto