LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] non può tendere a un numero finito nello stesso tempo. Questo teorema di unicità del limite è una conseguenza immediata della definizione.
Da questa indipendente sia complessa.
7. Vogliamo da ultimo segnalare la forma, più generale ancora della ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] n (definita da xn), ecc. Per le varietà sussiste il seguente notevole teorema (dovuto a G. Birkhoff): una classe C di g. è una varietà 'ambito dei g. infiniti ha avuto notevole sviluppo negli ultimi tempi lo studio dei g. "localmente finiti", cioè ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] stati già ottenuti da Fermat, Eulero, Lagrange, Legendre, e quest'ultimo anzi da qualche anno aveva pubblicato il suo Essai d'une Théorie e come a conclusione di quelle sue ricerche i teoremi generali relativi alle forze d'attrazione e di repulsione ...
Leggi Tutto
LEGENDRE, Adrien-Marie
Matematico, nato a Tolosa il 18 settembre 1752, morto a Parigi il 10 gennaio 1833. Dal 1775 al 1780 insegnò all'École militaire. Dal 1787 partecipò alle operazioni geodetiche per [...] al Lagrange nel Bureau des longitudes e da ultimo fu esaminatore all'École polytechnique.
L'attività scientifica sono la Théorie des nombres (1830), che contiene il celebre suo teorema dî reciprocità (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 9), ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] curvatura principali della superficie nel punto C. Analogo teorema sussiste per la superficie dei centri di galleggiamento d'importanza, il propulsore a ruote e quello a getto.
Quest'ultimo è costituito da una pompa che aspira l'acqua da un tubo che ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] idrogeno e da un altro gas che si trova nell'aria e che quest'ultima è una miscela di due gas. Ottenne inoltre l'acido nitrico da aria e del Nernst, quando questi mostrò (1906) col suo teorema del calore (che è in conclusione l'integrazione dell' ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di cui si regoli l'intensità mediante reostati opportuni. A quest'ultima forma di frenatura, la quale può avere in casi di emergenza complicata quando l'indotto è in movimento.
Per un teorema ben noto, enunciato da G. Ferraris, il campo alternativo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] novembre la 51ª brigata di fanteria annunciò di aver superato l’ultimo campo di mine, il destino dell’Afrika Korps era segnato: mentre il piano giapponese fu astrattamente elaborato come un teorema di geometria, il piano tedesco si venne formando ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] fatti da coppie di assi di eguale ordine. (Questo teorema in cristallografia si verifica per il caso di m = di albite (fig. 52 h), secondo (0 1 0).
In quest'ultimo esempio troviamo un caso di poligeminazione: cioè: un primo cristallo si unisce in ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] distanza fra gli assi dei vortici delle due serie. Appena l'ultimo vortice formato viene a trovarsi, per essere u minore di V, a quello dei radiatori; quindi, come vuole il teorema di reciprocità di Helmholtz, le caratteristiche dei radiatori sono ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...