Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] dalla pagina verso il lettore, se il piano di quest’ultima viene immaginato come coincidente con quello in cui giacciono inizialmente il grande matematico francese Henri Poincaré nel cosiddetto teorema della ricorrenza, un qualunque sistema chiuso, ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] servizio del Farnese, presso cui rimarrà fino alla morte di quest'ultimo nel 1565.
Il ritorno a Roma, sotto il patronato di del quali disapprova l'adesione a Jordanus a proposito del teorema del piano inclinato, mentre egli si dichiara seguace della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] uguale a quella del secondo. Di qui la dimostrazione del cosiddetto teorema di Cavalieri: se due solidi hanno altezze uguali e se del calcolo escogitato da Leibniz. Su sollecitazione di quest’ultimo, la Royal Society ricusa l’iniziativa di Fatio. Sin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] per così dire fluida. Ad affermarsi è infine la geometria dei teoremi, la geometria ordinata secondo il modo assiomatico: un sistema in cui (quest’ultimo particolarmente interessante per il perfezionamento del metodo di esaustione). Da ultimo va ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] Filippo Maria Visconti, si stipulò la pace tra quest’ultimo (costretto alla resa dalla morte del suo condottiero Niccolò »; nella chiusa del trattato, a riprova di questo ‘teorema’, il principale interlocutore del dialogo, Fabrizio Colonna, include F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] alcuna dimostrazione. Saranno i matematici del Settecento a trovare queste dimostrazioni, eccetto una: quella relativa al cosiddetto “ultimo (o grande) teorema di Fermat”, che è rimasto una sfida per più di tre secoli, fino al lavoro del matematico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] , se di una superficie si conoscono tutte le trasformate, il celebre teorema di permutabilità del B. assicura che la determinazione delle trasformate di queste ultime, cioè la ripetuta applicazione di una trasformazione asintotica, non richiede che ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] 7; U. Amaldi, Sullo sviluppo della geometria in Italia nell'ultimo cinquantennio, in Atti della Società ital. per il progresso d. , Messina 1957, pp. 5-7; F. Severi, Il teorema di Riemann-Roch per curve-superficie e varietà. Questioni collegate, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] compresa all’interno di una congiuntura ben precisa: l’ultimo colpo di coda dell’imperialismo europeo nella regione (francese evento epocale dell’11 settembre, irrigidiscono l’applicazione del teorema della sicurezza “senza se e senza ma”, che prevede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] sufficientemente rigorosa da poter aspirare a diventare un teorema. Il motivo è che al suo interno unicamente il numero di un’altra MT, simula l’applicazione di quest’ultima al secondo elemento. La MT con queste caratteristiche si chiama macchina di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...