FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] traiettoria limitata, allora anche la funzione F (t) risulta q. p. (teorema di Bohr).
Lo stesso enunciato sussiste se f(t) è a valori in varî modi, da Bohr, Weyl e Bochner. Quest'ultimo autore ha addirittura costruito un metodo di sommazione, ispirato ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (XXXII, p. 384)
Ettore LO CIGNO
TERRE Le molteplici esperienze eseguite in questi ultimi tempi per la ricerca della spinta esercitata dai terrapieni contro i muri di sostegno non hanno [...] l'influenza della coesione è stato applicato il teorema degli stati corrispondenti (A. Caquot, Équilibre des medie, 800 per kg./mq. per le argille grasse, alle quali ultime corrisponde però il valore di ϕ non maggiore di 25°. Evidentemente C ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] somma degli estremi stessi.
Da qui segue facilmente il teorema: La somma dei primi n termini in una progressione aritmetica è dato dalla radice quadrata del prodotto del primo e dell'ultimo termine elevata all'esponente n.
Per la somma sn dei primi ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] tre si trovano in Euclide (Elementi, I, prop. 34), l'ultima in Archimede ('Επιπ. ἰσορρ., II, ediz. Heiberg, 21, p. equivalenza (o uguaglianza di superficie) dei poligoni è fondamentale il teorema seguente (Elementi, I, prop. 31): Due parallelogrammi, ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] Qazahe-ye šekl-e avval, šekel-e dovvom (1979; Teorema n. 1, teorema n. 2) viene proibito per le critiche alla mentalità del ; I primi) e il già citato Hāne-ye dūst koǧast? Quest'ultimo lavoro iniziò a far circolare in Occidente il nome del regista, a ...
Leggi Tutto
INCOMMENSURABILE
Federico Enriques
. In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] una comune misura, e quindi che esista una frazione m/n per cui sia
Dal noto teorema di Pitagora si ha a2 = 2b2, e quindi m2 = 2n2.
Ora si può se a e b sono commensurabili, e allora l'ultimo resto ci porge la comune misura delle due grandezze. ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] limitato dai poli del circolo di riferimento (ortogonale dunque a quest'ultimo) lo taglierà in un terzo punto P′.
Le coordinate fissanti la esterne agenti sul sistema solare, si deduce da un altro teorema generale di dinamica (v. dinamica, n. 16) che ...
Leggi Tutto
MITTAG-LEFFLER, Gustaf Magnus
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Stoccolma il 16 marzo 1846, morto a Djursholm (presso Stoccolma) il 7 luglio 1927. Dal 1881 professore all'università di Stoccolma, [...] un polinomio o una funzione intera in 1/(z − an)
Il teorema afferma l'esistenza di una funzione analitica uniforme, che è regolare per molti dei più importanti lavori di analisi matematica dell'ultimo cinquantennio. La sua villa di Djursholm, con la ...
Leggi Tutto
GIORDANI (o Giordano), Vitale
Amedeo Agostini
Matematico, professore alla Sapienza in Roma, nato a Bitonto nel 1633, morto nel 1711
Oltre a opere poco note di meccanica, pubblicò un Euclide restituto [...] quozienti di ciascuno di essi col successivo è eguale al quoziente del primo per l'ultimo. Si può far risalire al G., come precursore della geometria non-euclidea, il teorema: dall'ipotesi che in un triangolo la somma degli angoli è 2 retti si deduce ...
Leggi Tutto
MILNOR, John Willard
Aldo Marruccelli
Matematico statunitense, nato a Orange (N. J.) il 20 febbraio 1931. Nel congresso internazionale dei matematici di Stoccolma, nel 1962, ha ricevuto la Fields medal. [...] differenziale (varietà differenziabili, punti uniti di trasformazioni, ecc.) e l'algebra. In questo ultimo campo è fondamentale il teorema, dimostrato nel 1958, detto appunto "teorema di Bott e M.": se Vn è uno spazio vettoriale di dimensione n, in ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...