La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in seguito migliorato da Roth stesso e da E. Szemerédi.
I Teoremi A e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi adenilciclasi e ipotizza che la stimolazione di quest'ultimo avvenga attraverso un recettore sulla superficie cellulare. Sutherland ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teorema di Talete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione diventa y, con i loro segni + o −. Per semplicità chiameremo quest'ultimo lato destro, e l'altro lato sinistro.
2) Nel lato destro, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba degli ultimi anni del XVI o dei primi del XVII sec.; ha 15 aste con cinese e che l'essenza degli Elementi risiedeva nel teorema di Pitagora e nella misurazione di aree e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Cauchy per la formulazione e la dimostrazione di enunciati matematici apparivano discutibili, indussero quest'ultimo nel 1853 a dimostrare il teorema del limite centrale sotto condizioni decisamente più restrittive.
Questa dimostrazione fa parte di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di casi particolari di proporzione (v. oltre).
Il teorema di Pitagora è così espresso da Āryabhaṭa: "Il quadrato )]+(−1)n[4dn/(4n2+1)], in cui d è il diametro e l'ultimo termine è un termine correttivo. Se si dividono entrambi i membri di questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] e quello di Sereno. Solo Ṯābit si interessa a quest'ultimo, per via del richiamo alla teoria di Apollonio, come abbiamo dai lemmi 3 e 4 del primo capitolo.
Al fine di dimostrare questo teorema, al-Ṣāġānī considera un cono di vertice O e di base il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a BL≈ ≈12/(2×17)=[(a/3)/4]/34, sebbene l'ultima equazione sia valida soltanto se a=12. Di conseguenza, risulta d≈ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] l-Wafā᾽ per meglio distinguere l'ombra di un arco dai due tipi d'ombra dello gnomone definite da quest'ultimo. Si assiste anche in quel periodo al rifiuto del teorema delle tangenti di Abū 'l-Wafā᾽ da parte di al-Ḫuǧandī e di Kūšyār ibn Labbān, i due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Yang Hui associa esplicitamente il nome di Jia Xian a questi ultimi procedimenti, per cui Jia Xian si trova a essere l'erede espansione' (dayan) che oggi va sotto il nome di 'teorema cinese dei resti', ha origine in questioni legate al calendario, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] su 'tutte le linee') di F1 e di F2: si tratta del teorema II.33 della Geometria, di cui vediamo ora brevemente la dimostrazione. Consideriamo due È vero, certamente, che le basi teoriche di quest'ultimo sono ridotte a tecniche di tipo valeriano; e si ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...