Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] incolore lascia passare circa il 90% delle radiazioni visibili ed è molto più trasparente del vetro alle radiazioni ultraviolette.
È molto impermeabile alla maggior parte dei gas, escluso il vapor d'acqua. Per renderlo impermeabile al vapor ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] 'oceano primitivo, parecchi miliardi di anni fa, in un ambiente atmosferico fortemente riducente (anaerobiosi) sottoposto a radiazioni ultraviolette di breve lunghezza d'onda e di grande potere sia sintetico, sia distruttivo (v. biofisica; v. vita ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] solo in tracce, l'ozono esercita un'influenza profonda sull'atmosfera e sulla vita sulla Terra, perché assorbe le radiazioni solari ultraviolette (UV) con lunghezze d'onda comprese tra i 210 e i 290 nm, permettendo a molte forme di vita di continuare ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] l'aumentare della quota aumenta fortemente l'importanza della ionizzazione da parte di radiazioni solari di grande energia, cioè quelle ultraviolette e X, raggiungendosi un massimo di ionizzazione a una quota (variabile con l'ora del giorno, l'epoca ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] potere irritante per le mucose) per reazione fra idrocarburi e ossidi di azoto in presenza di radiazioni ultraviolette. Le particelle in sospensione possono esercitare un effetto catalitico nelle reazioni fotochimiche fra componenti gassosi presenti ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] un altro metodo generale per ottenere radicali liberi in condizioni blande. L’assorbimento da parte di una molecola di radiazioni ultraviolette eccita i suoi elettroni da uno stato fondamentale a uno stato eccitato di singoletto, che può subire molte ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] (semiconduttore, giunzione a semiconduttore, opportuno materiale metallico). I r. a fotoemissione coprono l’intervallo spettrale dal vicino ultravioletto (UV) al vicino infrarosso (IR), quelli a fotoconduzione e fotovoltaici dal vicino UV al medio IR ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] delle radio-onde.
Ionizzazione dell'atmosfera. - Gli agenti ionizzanti che agiscono sull'atmosfera sono principalmente le radiazioni ultraviolette del sole, le radiazioni cosmiche, le particelle α e gli elettroni emessi dal sole; fra tutte queste ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] discontinuità dalla regione circostante.
Agenti ionizzanti. - Si ritiene che la ionizzazione regolare sia prodotta principalmente da radiazioni solari ultraviolette di lunghezza d'onda dell'ordine di 0,1 μ, che nello strato E agiscono su O molecolare ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] elettrica in un gas rarefatto: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [OTT] L. nera o di Wood: la radiazione ultravioletta emessa da una lampada a vapori di mercurio: → Wood, Robert Williams. ◆ [GFS] L. purpurea: v. ottica atmosferica: IV 355 e ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...