La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 16 e Apollo 17. La sonda riprende due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2.800 nm (infrarosso vicino), oltre a una grande quantità di dati sul campo gravitazionale e sul magnetismo della ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] Va però ricordato che la Terra è circondata da una zona ionizzata (ionosfera) provocata dall'azione delle radiazioni ultraviolette emesse dal Sole sulle molecole dell'atmosfera; questa zona impedisce alle onde elettromagnetiche di frequenza più bassa ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] e nei saponi, è molto stabile (resiste a temperature anche molto elevate), si decompone lentamente a opera di radiazioni ultraviolette e non è biodegradabile. Assunta attraverso il cibo, si concentra nel tessuto adiposo dove rimane per anni. Anche in ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] per crescere, sopravvivere, spostarsi e disseminarsi. Le precipitazioni, la temperatura, l’umidità e l’intensità delle radiazioni ultraviolette sono parte dell’ambiente. Ognuno di questi fattori può quindi avere un impatto sull’epidemiologia delle ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] sotto gli impianti di illuminazione di ambienti chiusi è possibile controllare la crescita delle alghe con irradiazioni di luce ultravioletta, evitando l'impiego di biocidi, ma solo quando il substrato, come nel caso di pietre, malte o mattoni, non ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] nei processi di fabbricazione dal 1950 in poi. La loro presenza può essere individuata esaminando la stampa alla luce ultravioletta (UV), in quanto queste radiazioni provocano la fluorescenza di tale sostanza (P. Messier, V. Baas, D. Tafilowski, L ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] , estremamente delicata perché permeabile all’acqua, sia oggi più vulnerabile a causa dell’aumento delle radiazioni ultraviolette dovuto alla riduzione dell’ozono stratosferico. Si tratta comunque del primo caso documentato di minaccia globale per ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] con una sorgente continua che emette radiazioni in un’ampia porzione dello spettro elettromagnetico, dall’ultravioletto all’infrarosso. Le caratteristiche delle radiazioni analizzate che provengono dal manufatto sono determinate da processi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] possono vivere a lungo. Resistono pochissimo alla luce solare diretta; di più alla luce diffusa; anche le radiazioni ultraviolette hanno una potente azione battericida e così i raggi Röntgen. Il freddo secco, la stessa aria liquida non distruggono ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di inerzia delle molecole.
Nel caso che nel salto quantico varî anche la configurazione elettronica (caso delle bande visibili e ultraviolette), troviamo come frequenza emessa, se m′ = m ± 1:
oppure, se m′ = m:
se facciamo variare m in queste formule ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...