• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [48]
Storia [17]
Letteratura [17]
Religioni [15]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Storia delle religioni [2]

BUG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale. Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] movimenti combinati resero possibile lo sviluppo di una grande battaglia di annientamento tra Bug e Dnepr: la battaglia di Uman, a breve distanza dalla riva orientale del Bug, nella quale furono annientate 25 divisioni sovietiche (circa 130.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – BUCOVINA – ESTUARIO – NIKOLAEV

rinovellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinovellare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " rinnovare ", richiamandole alla memoria, immagini e sensazioni: Pg XX 36 " O anima che tanto ben favelle, / dimmi chi fosti ", dissi, [...] , iubes renovare dolorem "). Con costrutto assoluto, per " divenir nuovo ", " mutare ", " variare ", in Pd XXVI 128, detto del piacere uman, del gusto dell'uomo libero di operare, che muta, si rinnova seguendo il cielo. Detto delle piante che in ... Leggi Tutto

porco

Enciclopedia Dantesca (1970)

porco Antonio Lanci Il senso proprio di " maiale " è documentato, in contesti di similitudini, in If VIII 50 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago (cfr. Orazio Epist. [...] 7, 6). Netto il valore figurato in Pg XIV 43 Tra brutti porci, più degni di galle / che d'altro cibo fatto in uman uso, / dirizza prima il suo povero calle, dove il termine indica gli abitanti del Casentino, che l'Arno incontra dapprima nel suo corso ... Leggi Tutto

PISANI, Ugolino

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Ugolino Remigio Sabbadini Nacque a Parma al principio del sec. XV; morì appena quarantenne. Fu uno dei più bizzarri spiriti del suo tempo; viaggiatore, soldato, giurista, poeta, autore di commedie, [...] 1437 ne presentò un elegante esemplare a Leonello d'Este. Si hanno di lui, inoltre, due lettere e numerose postille autografe a un manoscritto ȧmbrosiano latino di opere aristoteliche. Bibl.: R. Sabbadini, Saggi e testi uman., Roma 1933, pp. 113-19. ... Leggi Tutto

AZZOGUIDI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1930)

Prototipografo bolognese. Nacque in Bologna da Melchiorre tra il 1430 e il 1440. Mortogli il padre assai presto, egli, maggiore dei fratelli, ebbe ad occuparsi delle vicende e degl'interessi della famiglia; [...] cui sottoscrizione, datata 1471, risulta che egli per primo introdusse la stampa nella sua città, a vantaggio dell'uman genere (Balthesar Azguidus, civis Bononiensis, honestissimo loco natus, primus in sua civitate artis impressoriæ inventor.... ad ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – OVIDIO – PARMA

Niccoli, Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccoli, Niccolò Carlo Dionisotti Umanista e bibliofilo fiorentino (1364-1437). È ipotesi probabile che alla fine del Trecento a lui facesse capo l'ala estrema dell'avanguardia umanistica fiorentina [...] per convertire la probabilità in certezza. Cfr. anche Bruni, Leonardo. Bibl. - G. Zippel, N. Niccoli, Firenze 1890. Per altri aspetti, il N. è stato largamente studiato e discusso: cfr. T. Foffano, in " Italia Medioev. e Uman. " XII (1969) 113-128. ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – PETRARCA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccoli, Niccolo (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] il centro di gravità della lotta dal medio al basso Dnepr, al Bug e al basso Dnestr. I Tedeschi sgombrano l'11 marzo Uman′, il 16 Vinica, il 30 Nikolaev sul Bug, il 22 Smerinka. Tedeschi e Romeni fanno grandi sforzi per arrestare ad occidente del ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Casentinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentinesi Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] fatte in quei luoghi dal Poeta esule ". Con l'appellativo di brutti porci, più degni di galle che d'altro cibo fatto in uman uso (Pg XIV 43-44), D. bolla ancora, e assai più ferocemente, i C. nel passo in cui Guido del Duca pronuncia la ... Leggi Tutto

Bug

Enciclopedia on line

Nome di due fiumi dell’Europa orientale. Il B. occidentale (russo Zapadnyj Bug), lungo 750 km con un bacino di 73.470 km2, traversa la Polonia orientale e si getta nella Vistola a valle di Varsavia. Il [...] mondiale i Tedeschi vi organizzarono una linea d’arresto a copertura di Leopoli che fu infranta dai Russi solo nel 1944. Sul B. orientale ebbe luogo la battaglia di Uman′ (19 luglio-8 agosto 1941), in cui furono fatti 130.000 prigionieri russi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSIA – MAR NERO – VARSAVIA

uso

Enciclopedia Dantesca (1970)

uso Domenico Consoli Il senso del vocabolo è indicato dalla definizione tomistica: " usus rei alicuius importat applicationem rei illius ad aliquam operationem: unde et operatio ad quam applicamus rem [...] " creò la giustizia per applicarla ai suoi fini " (Pg XXXIII 60). Per analogia si veda XIV 44 cibo fatto in uman uso, " perché servisse agli uomini ". Quando si correla a facoltà spirituali, u. vale principalmente " esercizio ": ogni cosa fanno come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali