Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] , M., Humanisme et terreur, Paris 1947.
Merleau-Ponty, M., Les adventures de la dialectique, Paris 1955 (tr. it.: Umanesimo e terrore e Le avventure della dialettica, Milano 1965).
Molina, F., Existentialism as a philosophy, Englewood Cliffs, N. J ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] il concetto di appartenenza a una totalità più grande, di cui l'uomo è parte e, allo stesso tempo, riflesso. Mentre l'umanesimo di Pico e il suo riferimento al mito della Genesi serve in qualche modo a sottolineare l'unicità dell'uomo e delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] chiave che, durante il XV e XVI sec., minarono la sintesi intellettuale medievale ‒ la scoperta del nuovo mondo, l'Umanesimo e la Riforma ‒ dissolverà tale perplessità.
Per ciò che riguarda le scoperte geografiche, pur essendo vero che esse fecero ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
umanistico
umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata modernamente sui testi degli umanisti...