• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2749 risultati
Tutti i risultati [2749]
Biografie [1539]
Letteratura [711]
Storia [459]
Religioni [328]
Arti visive [153]
Diritto [134]
Diritto civile [91]
Strumenti del sapere [70]
Filosofia [63]
Medicina [68]

SIMLER, Josias

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMLER, Josias Delio CANTIMORI Roberto ALMAGIA Umanista svizzero, nato a Kappel il 6 novembre 1530, morto a Zurigo il 2 luglio 1576. Genero e collaboratore del Bullinger, fondatore della chiesa riformata [...] zurighese. Nel 1549 divenne pastore assistente per alcune comunità di campagna del cantone di Zurigo; poi passò a insegnare nelle scuole della città, e infine entrò all'università, come professore di esegesi ... Leggi Tutto

HEMMERLI, Felix, detto Malleolus

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] varî intervalli all'università di Erfurt (1406,1413) e specialmente all'università di Bologna (1408-12; 1423-24) dove conseguì il titolo dottorale nel diritto canonico il 7 settembre 1424. Quivi strinse ... Leggi Tutto

SCHÜCK, Johan Henrik Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÜCK, Johan Henrik Emil Giuseppe Gabetti Umanista e storico della letteratura, nato a Stoccolma il 2 novembre 1855. Professore di estetica e letteratura prima a Lund, fino al 1898, poi a Upsala, dal [...] 1918, presidente della Fondazione Nobel, ha esercitato una vasta e profonda influenza su tutta la cultura svedese. Spirito caldo e vivo, sensibile alla realtà del suo tempo (v. le raccolte Ur gamla papper, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÜCK, Johan Henrik Emil (1)
Mostra Tutti

VARCHI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1937)

VARCHI, Benedetto Roberto Palmarocchi Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] povertà e il desiderio di tornare in patria, l'ammirazione che l'energia del giovine principe ispirò nella maggior parte degli umanisti. L'8 marzo 1343 fu aggregato all'Accademia Fiorentina, nella quale lesse per molti anni Dante e il Petrarca. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARCHI, Benedetto (6)
Mostra Tutti

DU BELLAY, Joachim

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, umanista e critico francese, nato verso la fine del 1524 o sull'inizio del 1525 a Liré, sulla riva della Loira, e morto a Parigi il 1° gennaio del 1560. La morte prematura del padre e della madre [...] e gl'imbarazzi cagionatigli da una eredità compromessa non gli permisero di compiere un corso regolare di studî. Ma una lunga malattia doveva offrirgli l'occasione di rifare e completare la sua istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN DU BELLAY – NEOPLATONISMO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BELLAY, Joachim (2)
Mostra Tutti

ALEOTTI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Ulisse Paolo Rizzi Letterato e umanista veneziano del sec. XV. Nato in data sconosciuta, fu ammesso nel 1421 alla cancelleria ducale: nell'aprile 1424 è ricordato tra i giovani che dovevano [...] assistere al Maggior Consiglio "ad portandum bussolos"; indi spesso lo si incontra come notaio ducale nei Commemoriali ed in altri registri. Nel 1447 pare si trovasse a Padova, nel seguito di quei Rettori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SQUARCIONE – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA MANTEGNA – PISANELLO – PETRARCA

Sepulveda, Juan Ginés de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sepúlveda, Juan Ginés de Vincenzo Lavenia Umanista spagnolo, teorico dell’imperialismo della Spagna, nacque nel 1490 a Pozoblanco. Dopo i primi studi a Córdoba e Alcalá, passò nel Collegio spagnolo [...] di Bologna (1515), dove ascoltò Pietro Pomponazzi. Imparò il greco, lesse Cicerone ed entrò nella cerchia di Alberto III Pio, polemizzando con Erasmo da Rotterdam. Pubblicò inoltre il Gonsalus sive de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTICA RELIGIONE ROMANA – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – ERASMO DA ROTTERDAM – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sepulveda, Juan Ginés de (3)
Mostra Tutti

Panormita, Il

Enciclopedia on line

Nome sotto cui è più noto l'umanista Antonio Beccadelli. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BECCADELLI – UMANISTA

Egnàzio

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale è noto l'umanista Giambattista Cipelli. ... Leggi Tutto
TAGS: UMANISTA

Périers, Bonaventure des

Enciclopedia on line

Altra grafia del nome del letterato e umanista francese Bonaventure Despériers. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 275
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali