ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] un importante mecenate della scienza e dell’arte, Orsini Del Balzo fu giudicato in modo molto negativo dagli umanisti suoi contemporanei, come Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Antonio Beccadelli (Panormita) e Giovanni Pontano o Paracleto Malvezzi, a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] pp. 65-69, 73; L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali mercanti e umanisti (1434-1443), Roma 2012, pp. 52 s.; A. Cavinato, Marco di Bartolomeo Rustici, Dimostrazione dell’andata al Santo Sepolcro, 1447 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] , in Studies in honor of Frederick W. Shipley, in Washington University Studies, n.s., XIV (1942), pp. 101-129; B. Croce, Umanisti del primo e del secondo Rinascimento, Bari 1947; P.G. Ricci, Antonio da Traetto cioè il Minturno, in La Rinascita, II ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] per paralisi poliomielitiche (ibid., 1931-1932, vol. 16, pp. 29-34).
Animato da profonda passione per gli studi umanisti, Putti, oltre che raffinato bibliofilo e collezionista, come testimoniano la sua biblioteca e il materiale donato all’Istituto ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] parte della biblioteca di Scipione Maffei.
Fonti e Bibl.: Un gran numero di documenti è pubblicato in U. Da Como, Umanisti del XVI secolo. P.F. Z., suoi amici e congiunti, Bologna 1928. Si dovranno ora aggiungere: Biblioteca capitolare di Verona ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] per molte personalità e gruppi sociali. Ebbe rapporti frequenti e intensi con il mondo degli intellettuali e degli umanisti, ma non ci sono noti con precisione i suoi interessi culturali. Sappiamo che possedeva un codice della recentissima ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] nei primi anni del XIV sec., un compilatore di enciclopedia avesse già valorizzato metodi che saranno propri degli umanisti: ricerca dei documenti originali, correzione dei passi corrotti, discernimento tra storia e leggenda (non si deve concedere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] di L. Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1930, pp. 189, 484 s., 496; II, ibid. 1931, pp. 262, 299; R. Verdina, Umanisti e Cinquecentisti minori. I. E. B., in Riv. di sintesi letter., I, 4 (1934), pp. 470-487; A. Sautto, La vita e le ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] altri, durante i mesi della carcerazione per la presunta congiura contro Paolo II. La vicinanza e l’apprezzamento degli umanisti sono pure confermati dal sodale del Platina Paolo Pompilio, che indirizzò versi in encomio della famiglia Mellini e di ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] pp. 475-482. Tre lettere inedite di R. Amaseo al C. - una delle quali di particolare interesse - conosce C. Dionisotti, Umanisti dimenticati, in Italia medioevale e umanistica, IV (1961), pp. 287 s.Sottolinea i rapporti del C. col Giberti A. Prosperi ...
Leggi Tutto
umanista2
umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...