CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] ripetuti gli argomenti fondamentali delle Artes praedicandi, a cominciare dal De eruditione praedicatorum diUmbertodiRomans, quinto maestro dell’Ordine domenicano. Se Umberto biasima i predicatori che disertano i piccoli centri, il C. ha parole ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] un certo momento su una personalità estranea al Sacro Collegio, che il Wenck cercò di identificare con l'allora generale dei frati predicatori, UmbertodiRomans. Contrario a questa decisione, il senatore Orsini costrinse i cardinali a scegliere fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] 7 giugno 1264 il capitolo generale di Parigi, riunitosi presso il convento di St-Jacques, venne chiamato al difficile compito di dare un successore al grande UmbertodiRomans, dimessosi l'anno precedente dall'ufficio di maestro generale. Per le sue ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] . Romano. Non si sa con precisione quando il C. venisse sostituito nella carica di priore, da UmbertodiRomans; ma probabilmente la sostituzione avvenne al capitolo generale della Pentecoste del 1238. Negli anni successivi il C. visse verosimilmente ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] II, circondato dal suo seguito: il duello dialettico si concluse con una netta supremazia di Rolando, poi riferita da UmbertodiRomans.
L’ultima testimonianza di un incarico in funzione antiereticale è trasmessa dalla lettera Relatu fide digno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] che era stato a lungo guidato da UmbertodiRomans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert di Savoia.
Dopo la prima formazione e un periodo di insegnamento come lettore in uno dei conventi della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] del 1259 con la conseguente introduzione d'un testo nuovamente rimaneggiato (operazione attribuita al promotore, il quinto maestro generale UmbertodiRomans). Così il momento più importante - anche se non sottolineato finora - della fortuna ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] primo a ricoprire tale incarico, nominato dallo stesso UmbertodiRomans.
Da questa carica si dimise tuttavia già nel 1257 con un memoriale al capitolo generale di Firenze, in cui espresse una serie di raccomandazioni e preoccupazioni circa la carica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] . lat. 767) che, divisa dall'autore in 114 capitoli, è un riassunto della Expositio regulae b. Augustini diUmbertodiRomans (Humbertus de Romanis); Il Psalmista volgarizzato (Modena, Bibl. Estense, Cod. ital.994), traduzione italiana e commento con ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] ".
Il M. morì ad Arezzo il 28 ott. 1975.
Aveva sposato Giuseppina Bauzon diRomansdi Isonzo, dalla quale ebbe la figlia Anna Maria, morta all'età di 21 anni.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. Archivio personale; P. Spadolini, Trattato ...
Leggi Tutto