Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] 2001 al 2014), è stato poi ministro della Sanità nel secondo governo Amato (2000-01) ed il fondatore della Fondazione UmbertoVeronesi che ha come finalità la promozione della ricerca scientifica. Le sue opere hanno avuto il merito di avvicinare il ...
Leggi Tutto
UmbertoVeronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] prodotti dell’agricoltura, equamente suddivisi, potrebbero sfamare tutti gli abitanti della Terra. E milioni di persone in più potrebbero disporre di acqua pulita.
La sorpresa in realtà non è affatto ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
UmbertoVeronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] Clonal interaction in tumors, in ‟Nature", 1982, CCXCIX, pp. 822-824.
Dolore e terapia del dolore
di UmbertoVeronesi, Franco De Conno, Michele Gallucci, Vittorio Ventafridda
sommario: 1. Introduzione: a) definizione e generalità; b) significato del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
UmbertoVeronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] molteplici malattie che colpiscono tanto gli animali quanto gli uomini, tutte accomunate dalla caratteristica di una crescita incontrollata di cellule anormali dell'organismo. È probabile che il cancro ...
Leggi Tutto
Oncologia
UmbertoVeronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tanto gli animali quanto gli uomini, tutte accomunate dalla caratteristica di una crescita incontrollata di cellule anormali dell'organismo. È probabile che il cancro abbia colpito gli animali molto prima ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] che pubblicamente ha espresso più volte il suo assenso e auspica una legge in materia è l’oncologo di fama mondiale UmbertoVeronesi, che a questo tema ha dedicato, oltre a numerosi articoli, anche un libro dal titolo Il diritto di morire, in cui ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] per noi. La proposta del testamento biologico, Milano 2007, con ragguagli sulle esperienze straniere. La Fondazione UmbertoVeronesi, insieme al Sole 24 Ore, ha anche promosso la raccolta Testamento biologico: riflessioni di dieci giuristi, pref ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] patogenetico di malattia.
Una nuova concezione del trattamento dei tumori alla mammella derivò dagli studi del gruppo di UmbertoVeronesi (n. 1925) all’Istituto nazionale dei tumori di Milano, che nel 1981 dimostrò come la chirurgia conservativa nel ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sanitario nazionale, il ministro della Sanità, UmbertoVeronesi, presenta la Relazione sullo stato sanitario del paese. Le condizioni di salute della popolazione italiana che vi sono descritte sono fondamentalmente buone: mortalità generale e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di cadere nell’accanimento terapeutico. Nonostante diversi autorevoli esponenti della cultura italiana (fra questi, Indro Montanelli e UmbertoVeronesi come anche il Partito radicale e diverse associazioni, fra le quali l’Associazione Luca Coscioni e ...
Leggi Tutto
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato tra incubi razzisti di destra e difesa...
cerchio magico
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie Manuela Marrone e la badante Rosy Mauro...