VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] riuscirono finalmente a vincerli, sterminandoli in parte.
Col sec. XI la Valle d'Aosta passa sotto la casa di Savoia. UmbertoBiancamano appare la prima volta nel 1025 quale testimonio di un atto di permuta tra il vescovo di Aosta e il priore Latelmo ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il leggendario Beroldo, padre di UmbertoBiancamano, capostipite della dinastia sabauda.
Bibl.: Liutprando, vesc. di Cremona, Opera omnia, in Script. rerum Germ., Hannover 1897 ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] prima, avente lo stesso nome di lei. Rimasta nuovamente vedova, andò sposa al conte Oddone di Savoia, figlio del conte UmbertoBiancamano; e da queste fauste nozze ebbe inizio la storia della casa di Savoia nel nostro paese. Oddone e Adelaide ebbero ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] spedizione parteciparono i feudatarî italiani, e tra essi l'arcivescovo Ariberto e Bonifacio di Toscana, al comando di UmbertoBiancamano. L'impresa ebbe grande importanza, perché la minore feudalità, che era stata dell'esercito, ne trasse maggiore ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] così affermano l'esistenza di due Amedei sincroni, cioè Amedeo, figlio di Umberto, conte di Belley, ricordato in documenti del periodo 1030-1050, e Amedeo, figlio di UmbertoBiancamano: i quali A. sarebbero cugini. Gli altri, come il Labruzzi e, con ...
Leggi Tutto
È uno dei figli di Oddone, ultimo figlio di UmbertoBiancamano, e di Adelaide contessa di Torino: probabilmente il secondogenito. Ebbe parte nel governo dei feudi paterni e materni, dopo la morte del conte [...] all'Apostolico. Sposò una Giovanna, figlia di Geroldo II conte di Ginevra. Sui figli vi è discussione, perché, oltre ad Umberto II detto il Rinforzato, cui passò poi la contea, e ad Adelaide, andata sposa a Manasse di Coligny, alcuni ammettono l ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] un suo vescovo, che risiedeva a Moûtiers. Comitato franco al tempo dei Carolingi, dal tempo di Oddone figlio di UmbertoBiancamano appartenne ai conti di Savoia, i cui diritti furono spesso impugnati dai vescovi della regione. Dal 1536 fu occupata ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. circa 1050 - m. forse 1080) di Oddone, ultimo figlio di UmbertoBiancamano e di Adelaide, contessa di Torino. Ereditò i feudi paterni col fratello maggiore Pietro I, alla cui morte (1078) [...] ebbe il titolo comitale, pur essendo il governo effettivo tenuto dalla madre ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] novità apportate agli studi sull'argomento, i lavori sulle origini di casa Savoia, su UmbertoBiancamano, su Arduino e sulla contessa Adelaide, rielaborati nel volume Il conte Umberto I e il re Ardoino, ricerche e documenti del barone D.C. nuovamente ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] sul problema delle origini genealogiche della famiglia sabauda, e questa volta si risolve per la discendenza italiana di UmbertoBiancamano. L'opera prosegue poi secondo un ordine cronologico che contribuisce a renderla piuttosto arida e nozionistica ...
Leggi Tutto