L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] 358)
(9) Chi aveva fatto sparire il cadavere dalla cucina? (Umberto Eco, Il nome della rosa, p. 278)
(10) E il Mursia
Alighieri, Dante (1988), La Divina Commedia, a cura di di U. Bosco & G. Reggio, Firenze, Le Monnier.
Aretino, Pietro (1990), ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] , delle Bocche di Cattaro.
Dal 1897 Ungaretti frequentò l’Istituto don Bosco; poi, dal 1904, l’École suisse. Nel collegio salesiano affrontò Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi, Soffici, Umberto Boccioni, Carrà e Alberto Magnelli; in questa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Callisto II. Costei era stata moglie in prime nozze del conte Umberto II di Savoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. Malamorte e Vigliano d'Asti, nel 1175 Castelnuovo, oggi Don Bosco), ora ottenendo in feudo nel 1155 dal vescovo di Vercelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] un distico a rima baciata al termine di ciascuna strofa. Nella caccia è declinato variamente il tema venatorio, ambientato in un bosco o in mare, talvolta con allusioni ad argomenti erotici (come nel caso di Con brachi assai di Giovanni, e di Così ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] dopo un precoce invio dei versi d’esordio a Umberto Saba), iniziandolo alla lettura dei classici della modernità francese rose di Danzica (1979), con Helmut Berger e Franco Nero; Bosco d’amore (1981), tratto dalla terza novella della V giornata del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] ineguale, dopo le grandi distruzioni dei Romani contro i Druidi. I Normanni introducono le forests, terre comuni in parte a bosco, su cui si esercitano diversi diritti: consuetudinari comuni, del proprietario, del re di tenere i cervidi per la caccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] è nel ritrarsi
Saggezza è sulla soglia rattenere
Il piede anzi che a forza esser cacciati.
Di Smarrimento è questo il bosco, e questa
È la tana d’Errore, mostro orrendo,
Aborrito dagli uomini e da Dio;
Quindi: guàrdati, dico”. “Scappa, scappa ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] al veglione della stampa, Torino (con Gino Levi-Montalcini e Umberto Cuzzi). 1929-31: villa Colli a Rivara, nel Canavese (con Levi-Montalcini). 1931: progetto per un convitto Don Bosco (con Gino Levi-Montalcini); sistemazione di una scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] dialogo. Dopo Pasque (1973) e una notevole Pasqua a Pieve di Soligo in “pseudoalessandrini”, bisogna attendere Il Galateo in Bosco (1978) per rileggere il Montello zanzottiano nelle sue fitte memorie della Grande Guerra, alle quali si sovrappone il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] fino a quella casa, forse sarei salvo, – disse dentro di sé.
E senza indugiare un minuto riprese a correre per il bosco a carriera distesa. E gli assassini sempre dietro.
E dopo una corsa disperata di quasi due ore, finalmente tutto trafelato arrivò ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...