• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [8]
Biografie [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

ACOSTA, Uriel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Oporto verso il 1585, morto in Amsterdam nel 1640. I suoi genitori erano marrani, ed egli fu educato nella religione cristiana, ma, trasferitosi in gioventù ad Amsterdam, passò colà alla religione ebraica. Però neppur di questa fu soddisfatto. Combatté il rabbinismo, e fu scomunicato (1623). Il suo Exame das tradições phariseas (Amsterdam 1624) fu condannato alla distruzione come pericoloso ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – HEIDELBERG – AMSTERDAM – SCOMUNICA – LUSITANIA

ASHKĔNAZĪ, Salomone

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e diplomatico ebreo, nacque a Udine verso il 1520; nel 1605 era già morto. Visse lungamente in Polonia, ove fu medico del re Sigismondo Augusto; poi si trasferì a Costantinopoli (1564). Ben visto a corte e nelle sfere governative, ebbe spesso parte in trattative diplomatiche. Trattò per la pace tra Venezia e la Turchia nel 1573. Nello stesso anno si adoperò in favore della candidatura di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – SIGISMONDO AUGUSTO – COSTANTINOPOLI – ENRICO D'ANGIÒ – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHKĔNAZĪ, Salomone (1)
Mostra Tutti

CHAJES, Hirsch Perez

Enciclopedia Italiana (1931)

Rabbino e orientalista. Nato a Brody (Galizia) il 13 ottobre 1876, fu dal 1902 al 1912 insegnante nel Collegio Rabbinico Italiano in Firenze, e dal 1904 libero docente d'ebraico nel R. Istituto di studî superiori nella stessa città. Fu poi rabbino maggiore a Trieste dal 1912 al 1918, e quindi a Vienna fino alla sua morte, avvenuta in questa città il 13 dicembre 1927. Ebbe alte cariche nell'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: GALIZIA – FIRENZE – TRIESTE – EBRAICO – EBRAICO

BĚRAKYĀH ha-NAQDĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Favolista ebreo, di età e patria incerta. Visse, non sappiamo se in Francia o in Inghilterra, non oltre la metà del sec. XIII. Scrisse in ebraico una raccolta di favole, col titolo Mishlē Shu‛ālīm (Favole di volpi), probabilmente rifacimento delle favole di Maria di Francia. Compose inoltre, pure in ebraico, due operette morali, un rifacimento delle Quaestiones naturales di Adelardo di Bath, e un ... Leggi Tutto
TAGS: ADELARDO DI BATH – INGHILTERRA – MANTOVA – BERLINO – FRANCIA

DE BENEDETTI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Novara il 18 aprile 1818. Fu giornalista di parte liberale in Piemonte, poi in Toscana (1844-49), poi di nuovo in Piemonte. Dal 1862 fino alla sua morte, avvenuta in Pisa il 4 agosto 1891, fu [...] , illustrate e comparate (Pisa 1879). Bibl.: D'Ancona, Salvatore De Benedetti, in Annuario della R. Univ. di Pisa, 1891-92; U. Cassuto, Gli studi giudaici in Italia negli ultimi cinquant'anni, Roma 1913, pp. 6-7 (Riv. degli studi orientali, V, pp. 30 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – PIEMONTE – EBRAICO – TOSCANA – ANCONA

BOSTĀNAY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Esilarca (capo delle colonie giudaiche della Babilonia), nel sec. VII d. C., di cui si raccontano leggende, come quella della sua miracolosa salvazione dallo sterminio della famiglia degli esilarchi decretato da un re persiano. Si tratta però certamente di un personaggio storico, nato verso il 620, rimasto orfano del padre, anch'esso esilarca, in tenera età. e sedicenne innalzato al seggio dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONIA – ESILARCA – VARSAVIA – CALIFFO – BERLINO

BACHER, Vilmos

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista ungherese, nato il 12 gennaio 1850 a Liptó-Szent-Miklós (ora Liptovsky Sväty Mikulàš), morto il 25 dicembre 1913 a Budapest. Dal 1877 fino alla morte fu insegnante nel seminario rabbinico di Budapest, e negli ultimi anni ne fu direttore. Fu uno dei più insigni e dei più fecondi scienziati dell'ebraismo moderno. Sulla storia dell'esegesi biblica, sulla storia degli studi linguistici ebraici ... Leggi Tutto
TAGS: LIPTÓ-SZENT-MIKLÓS – STRASBURGO – UNGHERESE – EBRAISMO – HAGGĀDĀH

‛ĀNĀN ben Dāvīd

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondatore della setta giudaica dei Caraiti (v.), la quale ripudia la dottrina tradizionale rabbinica ed accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. Verso il 760 ‛A. aspirava alla carica di esilarca (capo degli ebrei nel califfato di Baghdād); invece fu eletto e confermato dal califfo suo fratello minore. I suoi partigiani, seguaci in gran parte di sètte antirabbiniche, lo proclamarono antiesilarca. ... Leggi Tutto
TAGS: ESILARCA – CALIFFO – BIBBIA

MOSÈ da Rieti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOSÈ (Mosheh) da Rieti Umberto Cassuto Poeta ebreo, nato a Rieti nel 1388, vissuto poi a Perugia, a Narni, e finalmente a Roma, dove fu rabbino della comunità ebraica e medico di Pio II. Scrisse in [...] ebraico un poema in terzine, descrivente, a imitazione della Divina Commedia, una visione d'oltretomba e intitolato Miqdash Mĕ‛at (Il piccolo santuario; cfr. Ezechiele, XI, 16). Il poema, rimasto incompiuto, ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILOSOFIA – PERUGIA – BERLINO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ da Rieti (10)
Mostra Tutti

DERENBOURG, Joseph Naftali

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, nato a Magonza il 21 agosto 1811, morto a Ems il 29 luglio 1895. Dopo essere stato insegnante privato a Amsterdam si trasferì nel 1838 a Parigi e vi rimase finché visse. Nel 1871 divenne membro della Académie des Inscriptions, e nel 1877 professore di ebraico rabbinico nella École pratique des Hautes Études. Fra le sue opere sono da ricordare le edizioni di testi arabi ed ebraici (opere ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MAIMONIDE – AMSTERDAM – EPIGRAFIA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERENBOURG, Joseph Naftali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali