Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] cifre che sono tra le più basse tra le europee:
D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle emigrazioni, che aveva della principessa Marie José con Umberto di Savoia principe di Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con grande solennità ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Eufemia, San Sisto, delle Benedettine, Dogana, Chiapponi, Sopramuro e Umberto I.
Intorno al Po, ma più a est e a fra Ceno e Nure, fra Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono per intero, Arda e ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] e risorta per breve tempo nel 1885 sotto la direzione di G. d'Annunzio. Dal 1895 al 1907 A. De Bosis pubblicò Il Convito diretto da F. Gentile; dal 1925 la Fiera letteraria di Umberto Fracchia, divenuta poi L'Italia letteraria; dal 1926, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] far miracoli: attribuire ad un futuro papa le lettere d'un cardinale della sua famiglia o d'un vescovo d'una diocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con l'acquisto di così insigne documento a re Umberto e al presidente della Repubblica francese. Con ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] biblioteca Bertoliana.
Diametro e strada principale è il Corso Umberto che, partendo da Porta Castello dove si congiunge XV e XVI, in Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza, ivi 1919; G. Zorzi ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] ricavava un raccolto complessivo di circa sette milioni di quintali.
Le regioni d' Italia nelle quali è più estesa tale coltura, sono: la Campania Tondo Nocerese; 13. il Reginella; 14. il Re Umberto; 15. il Pomodoro di Barletta per i terreni soggetti ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] 391.000 ha. e 28.695.000 q.), olivo (1.970.000 ha. e 3.271.000 q. d'olio), vite (1.370.000 ha. e 16.093.000 litri), aranci (80.000 ha. e 8. cui non sembra essere stata estranea la mediazione di Umberto di Savoia, Juan Carlos, raggiunta la maggiore età ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] maggio 1891, 24 marzo 1894, 30 maggio 1905 (arbitrato del re d'Italia), aprile-giugno 1910; infine, con l'accordo 2 marzo è il porto migliore e di più promettente sviluppo; ha uno specchio d'ancoraggio di 429 ettari, con fondali da 6 a 36 metri, e ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] sola provincia sibbene di tutto l'impero (ἡ οἰκουμένη, cfr. Luca, II, 1; v. W. Bauer, Griechisch-Deutsches Wörterbuch z. d. Schriften des N. T., col. 888), e anche perché nell'impero godevano di un valore propriamente giuridico.
Quanto poi al valore ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] preso possesso dell'Eritrea venne costituito il Corpo speciale d'Africa, modificato poi nella costituzione con successivi decreti del , l'11 giugno 1891, venne data la denominazione di Regie truppe d'Africa, e poi, il 30 marzo 1902, di Regio corpo di ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...