È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] fonte ombreggiata da un cipresso bianco, e imboccare quella di destra, dov'è la fonte di Mnemosine. Quivi dànno la parola d'ordine ai custodi e sono lasciate passare per recarsi a subire il giudizio di Persefone che li destina al soggiorno nei prati ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] Più discussa è la prima venuta di P. a Roma. Contro una data anteriore al 60 stanno il silenzio degli Atti (che però tacciono d'ogni movimento di P. fuori della Palestina) e quello di Paolo nella lettera ai Romani. Eusebio (Hist. Eccl., II, 14, 6) la ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] poter vivere in un ambiente a lui congeniale e non può accettare, come è avvenuto secoli, millenni e centinaia di migliaia d'anni fa per i suoi antenati, di essere in balia di eventi climatici catastrofici, anche se naturali. Egli ha sempre cercato ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] che sono proporzionali ai suoi gesti, accompagnati da quelle parole che giungono fin dove giunge il suono della sua voce. Declinandosi come c. d'amore, gioca con il pudore, con la carne, con le vesti, incontra l'altro c. e con lui misura lo spazio di ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] di Dio (Giobbe, I, 6; II, 1; Salmo XXVIII,1, 9, ecc.) e perfino gli dei ('Elohīm: Salmi VIII, 6; LXXXI, XCVI, 9). D'altra parte però, di fronte a Dio, nessun confronto è possibile, la distanza è incommensurabile (Salmo LXVIII, 7, 9; Esodo, XV, 11; I ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] brutto e sparuto - concessione al pregiudizio o pio desiderio popolare d'una corrispondenza fra il morale e il fisico - ma sconciamente gobbo Augusto Maiani (Nasica), Filiberto Scarpelli, Gamba, Umberto Tirelli, Romeo Marchetti, Antonio Negri, Arturo ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] complesso di regole o di attitudini rispondenti alle particolari esigenze del buon esercizio di una funzione o della buona esecuzione d'un'opera e quindi si intende come possa aversi una tecnica della amministrazione e come l'attività svolta secondo ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] molecole di un dato gas a una data temperatura: a 0° per l'idrogeno 1,84 km/sec., per l'elio 1,31, per il vapore d'acqua 0,62, ecc.; la seconda ci dice quale velocità non deve essere superata, se si vuole che il corpo che la possiede non si allontani ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] nel 1848, piazza Guido Monaco e piazza S. Francesco, poi Umberto I, del 1870) e la nuova via Guido Monaco, ne di S. Donato, pure in Duomo, in gran parte di Giovanni di Francesco d'Arezzo e Betto di Francesco da Firenze, del 7° e 8° decennio del ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] N. e dell'E., dove si riuniscono in alcuni notevoli corsi d'acqua (con regime torrentizio) che scendono alla volta della Sava: governo Giorgio, figlio di Giovanni. Nel 1496 un suo atto d'improntitudine per poco non riaccende la guerra fra il Turco e ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...