TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] , De Deo trino, ivi 1874, altri più positivi, come quelli di D. Petau (Petavius), De Trinitate, Venezia 1721, e di L. Thomassin umana con un solo corpo e tre teste. Questo tipo d'origine francese, in Italia è modificato: presenta una sola testa ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] E. Barger e Ph. Wright, in M. A. S. I., LXIV (Delhi 1941); K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI (1959), pp. 251-53; A. D. H. Bivar, The Bactrian Treasure of Kunduz, Bombay 1955. Su Shahr-i Banu e Zaker Tepe, v.: J. Carl, in MDAFA, VIII (1959), pp. 59-81 ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] 'Ungheria, e il bano di Bosnia (il primo di cui conosciamo il nome è Borić, verso il 1150-1167) diventa vassallo del re d'Ungheria. Fra il 1167 e il 1180, sotto l'imperatore Manuele Comneno, la Bosnia appartiene all'Impero bizantino; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Cavour e Carlo Alberto) l'altra da ovest a est (corsi Umberto I e Regina Margherita): un piano regolatore (1933-1934) prevede una di appoggiare l'una o l'altra ala. Agli altri due colpi d'armata (III e I di riserva) ordinò di seguire l'itinerario ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] II (1866) e, dopo un lungo intervallo, si era riaccesa nel 1878 con analoghi episodi in varie parti d'Europa. L'attentatore di Umberto I, G. Passanante, manifestava una protesta elementare, fuori da ogni legame di partito, nutrita della sola lettura ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] dall'imbocco di Via XX Settembre per Via Re Umberto porta oltre il Botteniga alla Porta Mazzini. Da queste (Dante, Parad., IX, 44, e 26-27); ma con valore soltanto d'indicazione geografica, appunto come hanno quelli di Lombardia e di Romagna, con i ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] a dipingere a Roma e nella Campagna: da Enrico Coleman, figlio d'un inglese, e da Onorato Carlandi che alternò la sua operosità tra la campagna romana e quella inglese, ad Umberto Coromaldi e a Giulio Aristide Sartorio; mentre Giuseppe Ferrari usava ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] definito dalla relazione austriaca.
Il nuovo poderoso attacco fu sferrato alle ore 17, preceduto da fuoco d'artiglieria. Il principe Umberto e il generale Bixio, anelanti di accorrere al cannone, rinnovarono insistenti richieste al Della Rocca per ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] aspro nel 1484. Mentre tutto il Lazio era pieno di ruberie e d'incendî, in Roma il palazzo dei C. fu spianato fino alle politica d'Italia, i C. copersero elevate cariche: Prospero fu più volte sindaco di Roma, e nel 1900 fu creato da Umberto I ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ha due scuole primarie e le regie scuole medie "Umberto I", frequentate da Italiani e da numerosi stranieri. Il però non ne conservarono a lungo il possesso. Nel 1222 il despota d'Epiro, Teodoro, entrava a viva forza in Tessalonica e vi prendeva ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...