GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] della realtà sociale forlivese nel secondo Ottocento, ibid., pp. 229-231; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), (Forlì), 19 sett. 1992; D. Pieri, Grandi manovre. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana, Imola 1994 ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] V. Colombo, 1911, p. 20); La prima tappa, gesso firmato e datato 1894 oggi alla Gall. d'arte mod. di Milano, vinse nel 1894 il premio "Principe Umberto" e fu considerato dalla critica contemporanea la sua opera migliore (L. Chirtani, La scultura alla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] prot. 601, n. 118. Vedi inoltre: G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, I, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2370; P. v. Törne, PtoléméeGallio,card. de Côme, Helsinki 1907, pp. 120 ss.; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] dall'altra - del periodo. Così, alla morte di Leone IX (1054), è B. - secondo la testimonianza di Benzone d'Alba - a recarsi con Umberto di Silva Candida e Ildebrando in Germania, per trattare con Enrico III della scelta del nuovo papa, che sarà ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] ); Per le nozze di s.a.r. il principe Umberto con s.a.r. la principessa Margherita, versi (Padova proposta…, Firenze 1901, pp. 541-559; A. Mathis, G.B. G., Bra 1906; F. D'Ovidio, G.B. G. e T. Massarani, in Id., Opere complete, XIV, Rimpianti vecchi e ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] e sociale, certamente anticipatore di quello poi affermato a Napoli dal D'Orsi, ebbe un così grande successo che il C. la ripeté favore dei committenti, se nel 1888 egli fu scelto dal re Umberto per l'esecuzione di una delle otto statue di sovrani da ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Stabilitosi a Torino, l'H. entrò nei consigli di amministrazione del convitto nazionale Umberto I e dell'Istituto per le figlie dei militari. Nel 1910 attese ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] nun je ce scappa più manco la stozza": il periodo d'oro della speculazione edilizia per la capitale da costruire. Il comico romanesco noto come "Ciancaribella".
Sul palcoscenico della Sala Umberto, in via della Mercede, una sera del giugno 1913, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] svolgere le funzioni di precettore del principe Umberto, futuro re d'Italia, e del principe Amedeo. Intanto al 1872, quando, promosso tenente colonnello fu nuovamente aggregato al comitato d'artiglieria. Tra il 1874 e il 1875 fu incaricato di recarsi ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] ancora ignoti (da Gino Rossi a Felice Casorati, da Umberto Boccioni ad Arturo Martini), che tanta e decisiva parte dal latino dell'Octavius di M. Minucio Felice, pubblicata (edizione d'amatore) con una introd. del traduttore da Il Tridente ed. ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...