PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] della narrazione – pesavano indubbie preoccupazioni dinastiche e morali, di cui era spia anche il pio ritratto della matrigna di Caterina, Bona diSavoia. Ma era soprattutto il celebre episodio di Caterina assediata a Forlì a turbarlo, con la Sforza ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] piloni verso monte. Sotto l'od. corso Umberto I è stata rimessa in luce, per una lunghezza di m. 119, una banchina fluviale su palafitte parte alta della città per volere di Amedeo VI diSavoia in seguito alla conquista di I. nel 1356. I lavori ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] (1884-87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo diSavoia (Moncalieri, 1890), Cristoforo Colombo (1898-99), Umberto I (Asti, 1903).
Accanto a questa serrata produzione di carattere ufficiale e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte diUmberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] la sorte, fortunata per il ruolo di ambasciatore, di essere imparentato, per parte di madre e di moglie, con la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis era al servizio dei duchi diSavoia sin dalla fine del XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] piccoli Stati è costituito da principati minori, come il Ducato diSavoia e quello di Ferrara, da piccole realtà signorili urbane, da feudi imperiali di un certo peso, come quello dei marchesi Malaspina a Massa e Carrara, e da feudi pontifici che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] l’espansione della potenza austriaca nel Mediterraneo, inizia a realizzare la Trieste-Vienna e la Karlstadt-Fiume. Anche il duca diSavoia Carlo Emanuele III fa migliorare la strada del Moncenisio e la Susa-Chambéry. Già a metà Settecento una rete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] , Vigevano e Voghera.
Questo assetto rimane immutato fino all’irruzione di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, Vittorio Amedeo III diSavoia è costretto a cedere alla Francia la Savoia e Nizza; subito dopo l’Austria è spogliata del suo dominio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] , nel corso del Settecento non sono radicalmente diversi da quelli di Carlo XII di Svezia o del principe Eugenio diSavoia.
Nelle tattiche viene posta sempre maggior enfasi sulla capacità di manovra delle truppe per poter utilizzare al meglio la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] . Il suo Consiglio è composto prevalentemente diSpagnoli e Italiani, che si scontrano frequentemente con il “partito tedesco” capeggiato da Eugenio diSavoia. “Tutto il genio dell’imperatore è per gli spagnoli – scrive nel 1713 il conte San Martino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] 1449) sembra dare nuovo vigore al conciliarismo, ma Eugenio IV (Gabriele Condulmer), deposto e sostituito da Amedeo diSavoia col nome di Felice V, riesce a riguadagnare l’appoggio delle monarchie europee, preoccupate che nella Chiesa non prevalga la ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...