Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Adolphe Orset e Joseph-Marie Perrod, guide di Courmayeur. Ma la cessione della Savoia fece sì che questa via ora sia di Punta Penia (1929), o quella di Gino Soldà con Umberto Conforto, sulla parete Sudovest di Punta Penia (1936), o ancora quella di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] . 1878, dalla visita diUmberto I allo studio del pittore, indi, nell'83, dall'acquisto del dipinto per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica di cavalleria, 1878, oggi ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'A. di casa Savoia (Escorial, Bibl., E. Vitr. V); sull'ala destra dell'altare di S. Caterina di Hans Memling ; id., La fonction et la 'popularité' des Beatus, ou Umberto Eco et les risques d'un dilettantisme historique, in Etudes Roussillonnaises ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Massimo rammenta che da giovane, dopo aver viaggiato in altre zone d’Italia e appreso a conoscere una vita culturale più libera di quella concessa dai Savoia negli anni della Restaurazione, trovava soffocante l’atmosfera torinese: “ed io, un odiatore ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] speranze (Milano 1860),accomunante con pari lode gli Hohenzollern ai Savoia. Ora, invece, si era già decisamente spostato su all'ode di Giovanni Prati per le nozze del principe Umberto con Margherita (1868), gli procurò l'epiteto di "poeta ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] perdita di prestigio e considerano l’annessione all’Italia una conquista regia, un’occupazione territoriale dei Savoia. E tessuti antichi con l’apertura di corso Umberto I, via Depretis e via Sanfelice, l’inizio di rioni di ampliamento per i ceti meno ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] sua infelice frase (difendendo la cessione di Nizza e Savoia, si era dichiarato disposto, in caso di necessità, a cedere "in pegno" principe Umberto, l'attacco nemico davanti a Villafranca, restò immobile, fedele alla consegna di Lamarmora di "tener ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] direttamente a Pralognan in Savoia, innescando l’ipotesi della riunificazione.
Si aprì così l’orizzonte di una strategia comune, ma si dovette confrontare con Giovanni Leone e Umberto Terracini, rispettivamente proposti dalla Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] si ebbero contatti e colloqui con Badoglio e con casa Savoia, nel tentativo di premere sul re per incitarlo a un'azione sollecita e nel 1945, fu consultato dal luogotenente Umberto circa la possibilità di proporre uno statuto largamente aperto alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] espansione territoriale verso il retroterra fino alla dinastia feudale italo-francese dei Savoia. Si tratta di uno scenario fortemente conflittuale, anche per la contrapposizione fra guelfi – che si riconoscono nell’autorità del papato – e ghibellini ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...