Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] i valdesi, soprattutto nelle zone a cavallo tra la Savoia e il Piemonte. Sul versante francese, l’Inquisizione opera 28 edizioni fino al 1669. Esso rappresenta il punto di arrivo di una tradizione di manuali che lo precedono. Il primo è il Formicarius ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] Nel 1924 fece ritorno in Italia e fu quindi al comando di uno squadrone del Savoia cavalleria fino al 1926. Promosso maggiore (31 marzo 1926), prestò ereditario Umberto.
Nel maggio 1943 fu trasferito a Ferrara al comando della divisione di cavalleria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] in seconde nozze la figlia del duca di Milano, Bianca Maria Sforza; quindi si imparenta con la monarchia iberica e con i Savoia mediante i matrimoni della figlia Margherita. Il capolavoro dinastico di Massimiliano è però rappresentato dall’unione fra ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] 1916). Fu, dopo la guerra, istruttore militare del principe ereditario Umberto. Nel 1924 abbandonò la carriera militare, ove aveva raggiunto il grado di generale di brigata di cavalleria, per dedicarsi alla direzione della società Trezza, a Verona ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Nel 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avvento diUmberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la ...
Leggi Tutto
In Italia, sotto la monarchia dei Savoia, istituto per il quale il re, in caso di assenza o di impedimento, delegava a un luogotenente l’esercizio, parziale o totale, di funzioni regie.
Il luogotenente [...] anche per l’unione italo-albanese, ma si trattò di istituto diverso, con carattere stabile e ordinario. L’ultima Emanuele III, con r.d. 5 giugno 1944, in favore del figlio Umberto.
Il luogotenente regionale – cui si fece ricorso in Toscana (1860-61 ...
Leggi Tutto
Antica famiglia della Savoia, discendente da Umberto II, signore di Aix (1200 circa); la leggenda parla di una derivazione dal romano Gaio Sestilio. Si divise in numerosi rami; il primogenito si estinse [...] (dove morì nel 1460 circa) e i generali Sigismondo (1617-1692), e Vittorio Amedeo (1679-1754), comandante della cittadella di Torino (1731), poi (1749) governatore della città. Il membro più illustre dei S. fu però Claudio (v.), arcivescovo, uomo ...
Leggi Tutto
SVA Sigla (dalle lettere iniziali dei due progettisti, UmbertoSavoia e Rodolfo Verduzio, e della società costruttrice, la Ansaldo) di un aeroplano italiano molto impiegato durante la Prima guerra mondiale. [...] In particolare, una squadriglia di SVA al comando di G. D’Annunzio compì il volo su Vienna del 1918 e A. Ferrarin usò uno SVA per il volo Roma-Tokyo del 1922. ...
Leggi Tutto
Anarchico (n. Salvia, od. Savoiadi Lucania, 1849 circa - m. Montelupo 1910). Di professione cuoco, il 17 nov. 1878 a Napoli attentò alla vita diUmberto I: balzato sul predellino della carrozza reale, [...] ferì leggermente con un pugnale il re e B. Cairoli. Condannato a morte (1879), ebbe la pena commutata nei lavori forzati a vita ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bourbon (Stephanus de Borbone)
Frate domenicano, predicatore francese, del sec. XIII, nato a Belleville-Sur-Saone (Rodano) verso il 1190-95, morto a Lione verso il 1261. Studiò all'università [...] Savoia e del Piemonte.
Durante le sue missioni si legò d'amicizia con molte persone illustri, dalle quali attinse un gran numero di , di grande importanza, attinse un gran numero di autori medievali. Così il De septemplici amore, forse diUmberto da ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...