AMEDEO VI, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte diSavoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] conte diSavoia si impegnò, per riscattare i diritti, ad un indennizzo di 6000 lire tornesi annue. L'attenzione del re di Francia era, in realtà, attirata dalla questione del Delfinato.
L'ultimo di quei principi, della casa La Tour du Pin, Umberto II ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] persona; si sarebbero conosciuti a Milano nel 1883.
A Roma frequentò anche il salotto di Margherita diSavoia Genova, consorte diUmberto I; fu nominato precettore musicale della principessa dopo che Edoardo Vera, per un decennio suo insegnante, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] attuato in Lombardia occupando Lodi e Piacenza, con il consenso e l’appoggio del duca diSavoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di un fenomeno che caratterizza la scena politica italiana del XV secolo, vale a dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] e le Province Unite, cui poi si aggiungono l’Inghilterra e il ducato diSavoia. Scoppia una lunga guerra (dal 1688 al 1697) che si conclude con la pace di Rijswijk: la Francia deve cedere i territori conquistati durante il conflitto e anche alcuni ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] di un carrettiere siciliano intitolata Canzone siciliana, di cui promosse l’acquisto Margherita diSavoia. Nello stesso anno uscì il testo di a villa Strohl-Fern, adespota dopo la morte precoce diUmberto Moggioli, e vi si trasferì con la famiglia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] l’ultimo grande esercito turco viene sconfitto a Senta dal principe Eugenio diSavoia. Nel 1699 la pace di Karlowitz sancisce la definitiva riunione all’Austria del regno di Santo Stefano mentre l’espansione verso i Balcani e il Mediterraneo prelude ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Thurn ne assume il comando e, prima della fine dell’anno, le truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele I diSavoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che costituisce una perenne minaccia per il suo Stato), invia in aiuto ai rivoltosi truppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] uniscono alla Grande alleanza siglata a L’Aja vari principi tedeschi, fra cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca diSavoia Vittorio Amedeo III, che in un primo tempo si allea alla Francia, passa nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] alla vittoria, il 20 maggio 1571 promuove una Lega Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia e di Genova e il Ducato diSavoia. I limiti della lega sono da individuarsi nella reciproca diffidenza degli alleati. Infatti, se la Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] è il fiammingo Adriaen de Vries. Dopo la formazione fiorentina nella bottega di Giambologna, lo scultore lavora alla corte del duca diSavoia a Torino e poi alla corte di Rodolfo II, animata da un milieu fortemente internazionale popolato da pittori ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...