• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [194]
Storia [148]
Arti visive [53]
Geografia [19]
Religioni [21]
Diritto [21]
Musica [15]
Europa [12]
Italia [12]
Storia per continenti e paesi [10]

CASSIOLI, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIOLI, Amos Luciano Arcangeli Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] : Cino da Pistoia e Selvaggia (Siena, Pie Disposizioni). Nel 1868 disegnò il fodero della spada offerta dall'esercito a Umberto di Savoia. Sempre nel 1868 a Siena vinse con il quadro Galeazzo Sforza e Lorenzo de' Medici (Siena, collez. Saracini) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE II – LORENZO DE' MEDICI – UMBERTO DI SAVOIA – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Milano 1977; L. Mazzadi, L’Italia umbertina. Immagini di un’epoca, Milano 1982; P. Paulucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura di G. Calcagno, Milano 1986; F. Antonioni, Margherita ed Elena di Savoia, Roma 1989; L. Cecil, Wilhelm II, I ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FIORENZO BAVA BECCARIS

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Col sec. XI la Valle d'Aosta passa sotto la casa di Savoia. Umberto Biancamano appare la prima volta nel 1025 quale testimonio di un atto di permuta tra il vescovo di Aosta e il priore Latelmo di S. Orso. In un documento del 1032, egli è detto conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

De Ròsa, Fernando

Enciclopedia on line

De Ròsa, Fernando Uomo politico italiano (Milano 1908 - Cabeza Leja 1936). Studente, attentò (1929) in Bruxelles a Umberto di Savoia, per protestare contro la dinastia ritenuta responsabile del fascismo. Condannato a sette [...] anni di carcere, liberato nel 1933, si recò in Spagna dove fu nuovamente incarcerato per aver partecipato allo sciopero delle Asturie. Durante la guerra civile di Spagna comandò un battaglione socialista, e cadde combattendo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO DI SAVOIA – BRUXELLES – FASCISMO – ASTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ròsa, Fernando (1)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] della corona d'Italia venne fatta il 22 aprile 1868 in occasione del matrimonio del principe Umberto di Savoia con la principessa Margherita di Savoia-Genova. Ordine cavalleresco "Al merito del lavoro". - Con r. decr. in data 1° marzo 1898, veniva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

OSSARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSARIO Alberto Baldini . Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] . Due grandi urne fronteggiano le due scalee che scendono nella cripta: quella di sinistra racchiude le spoglie del principe Umberto di Savoia-Aosta, conte di Salemi. Ossario di Agordat. - Il monumento, architettonicamente semplice, sorge sull'altura ... Leggi Tutto

LUOGOTENENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUOGOTENENZA (XXI, p. 668) Pietro BODDA Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] Roma. Infatti, col decreto 5 giugno 1944, n. 140, il sovrano stabiliva: "Il nostro amatissimo figlio, Umberto di Savoia, principe di Piemonte, è nominato nostro luogotenente generale. Sulla relazione dei ministri responsabili, egli provvederà in nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – PRINCIPE DI PIEMONTE – DECRETI LEGISLATIVI – UMBERTO DI SAVOIA

Margherita di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Margherita di Savoia regina d'Italia Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] , non rinunciò a intervenire nelle questioni politiche, appoggiando apertamente la svolta autoritaria di fine secolo. Dopo l'assassinio di Umberto I (1900), fu insignita del titolo di regina madre e condusse vita ritirata; ciò non le impedì, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VITTORIO EMANUELE III – BORDIGHERA – UMBERTO I – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Savoia regina d'Italia (3)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , dal 21 al 27 giugno 1863. La direzione generale e il comitato esecutivo, presieduti il primo dal principe Umberto di Savoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, si prodigarono per conferire alla manifestazione la massima risonanza. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] a porsi con notevole zelo al servizio della propaganda agiografica sabauda, da Margherita61 ad Amedeo62, e anche per il beato Umberto di Savoia (m. nel 1189)63. In loro lode egli intrecciava una «ghirlanda»64, persino intorno a personaggi per i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
pettinatura s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali