Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] laica delle rappresentazioni medievali di ispirazione bucolica e la tradizione religiosa dei drammi legati alla liturgia natalizia. I letterati di formazione umanistica individuano un terzo modello del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] epistemologici, riconducibili tuttavia nel loro complesso a due posizioni dottrinali fondamentali, corrispondenti a due differenti tradizioni speculative: da una parte, il modello neoplatonico-agostiniano; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] europea dell’obiettività come un tema nuovo nel dibattito sul giornalismo. In realtà quelle analisi – dagli interventi di UmbertoEco in Italia al rinnovamento della sociologia statunitense del giornalismo con l’affermarsi degli studi sul newsmaking ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] la discute all’università di Jena nel 1841. Insieme a Prometeo, Epicuro resterà uno dei suoi eroi intellettuali e l’eco della sua massima, secondo cui “infelicità è vivere nella necessità, ma non è necessario vivere nella necessità”, lo accompagnerà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] della scienza”. Alla teoria dell’Io come primo principio assolutamente incondizionato, caratteristica della fase di Jena, Fichte sostituisce a Berlino l’idea di Assoluto come “vita” spirituale in continuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] agricola. Dopo una lunga fase in cui i Romani traggono per lo più le loro fonti di sussistenza da campi di modeste dimensioni, il periodo delle conquiste avvia un processo di concentrazione della proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] drammaturgici aristotelici inadatti a trasporre teatralmente la vita moderna. Le soluzioni che le diverse correnti letterarie propongono alla crisi della drammaturgia tradizionale creano altrettante tipologie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] metodo inventivo e dimostrativo intuitivamente scoperto (“rivelato”), mediante il quale Lullo ritiene di poter elaborare dimostrazioni cogenti per convertire gli “infedeli” alla fede cristiana. L’azione ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] a. Non sono io che ti ho detto qualcosa contro Malachia (UmbertoEco, Il nome della rosa)
b. O sono io che non più a distinguere il buon consiglio dalla deriva del senso? (Eco, Il pendolo di Foucault).
Nei dialetti e negli italiani regionali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] a due questioni iniziali. La prima ha un carattere più generale e riguarda l’impossibilità di tenere al di fuori del nostro sguardo gli eventi avvenuti fuori dall’Europa; ciò a causa di numerosi fattori: ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...