Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] psyché, riferito da una parte a qualcosa di corporeo (il respiro che esala dal corpo) e dall’altra a qualcosa di incorporeo (le ombre dell’Ade, visibili ma non tangibili) si pone all’origine del dibattito ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] in estetica con un giovane e brillante professore, Luigi Pareyson, che ebbe poi negli anni successivi altri prestigiosi allievi (UmbertoEco fra questi). Il titolo della tesi, di non nascosta critica alla tradizione crociana, fu Il problema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] Rivoluzioni, i platonici di Cambridge costituiscono un movimento autonomo che privilegia, alle teorie materialiste e meccaniciste di impronta cartesiana e hobbesiana, il recupero del neoplatonismo rinascimentale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] sociale dell’esperienza teatrale si intreccia con lo studio dei principi che governano l’arte dell’attore. Mentre i teatranti riformatori si interrogano sulle vie da percorrere per conseguire una recitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] di pensiero che prendono il nome di “teoria sociale moderna”. Questi si propongono, più o meno espressamente, di sottoporre gli eventi sociali del mondo contemporaneo a una disamina che sia ispirata dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] per opera dei più illustri filosofi e matematici che frequentano l’Accademia di Atene – Platone, Eudosso e Aristotele – l’idea di un cosmo formato da sfere concentriche. Questa idea comprende altri tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] la maiolica, l’arte vetraria e quella dei metalli, la glittica e l’arte tessile hanno propri sviluppi ma dialogano tra loro e con le arti maggiori, in reciproco scambio. Pur essendo il Cinquecento il secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] o senza versi” (Poet. 1451b 1ss.).
Esiodo
Di questo difficile e magmatico dibattito è arrivata sino a noi soltanto un’eco, tale però da determinare l’incerta classificazione dei poemi esiodei (Teogonia e Opere e giorni), che da qualche studioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] strumentale o sostegno al ballo, è ampiamente attestata a partire dai primi contratti delle compagnie fino alle più tarde rappresentazioni dei comici italiani in Francia, quando la commedia si trova sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] i Fratelli della vita comune (Devotio moderna), altri rappresentano una sorta di fuga in avanti che non può trovare vasta eco, come la Libera intelligenza, probabilmente fondata da una donna nel 1350 sulla base della comunione dei beni, della libera ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...