Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] nuova immagine del cosmo, sorta dalla rivoluzione astronomica del XVI e XVII secolo e culminata nella pubblicazione dei Principia di Newton.
Affermazione del sistema newtoniano
Nella storia dell’astronomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] di Chiesa, come Martin Lutero, monaco agostiniano, o Huldrych Zwingli, un sacerdote le cui ansie di rinnovamento trovano una vasta eco in molte regioni d’Europa.
Nell’arco di qualche decennio, in modi diversi e in misura certo assai variabile, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] di alcuni autori e correnti, in diverse modalità e gradi, soggetto della rappresentazione. Se da un parte il populismo tende a idealizzare eccessivamente il mondo rurale e operaio, esaltato come portatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] in particolare, il secolo XIII rappresenta lo snodo innovativo della creatività medievale. Come in passato, ancor oggi accade che il nome più rappresentativo di questa novità emergente e destinata a persistere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] gravi limiti nella spiegazione qualitativa dei fenomeni celesti e appaiono poco pratici per calcolare le posizioni planetarie. L’astronomia ellenistica appare caratterizzata dalla ricerca di modelli geometrici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] Stendhal, maestro della scrittura discontinua e teorico dell’effimero, è un grande anticipatore dei modelli narrativi novecenteschi.
A caccia della felicità
Marie-Henri Beyle (Stendhal è lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] di seguito, e nell’indirizzo di filosofia cristiana che si richiama alla “metafisica classica” (Gustavo Bontadini, Umberto Antonio Padovani, Marino Gentile, Sofia Vanni Rovighi), dove si ripropone in una forma “essenzializzata e storicizzata”, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] Griffith e dai russi Vsevolod Pudovkin e Sergej Ejzenstejn. Mentre nel montaggio invisibile, nel tentativo di costruire l’illusione di una continuità temporale e spaziale, la macchina da presa tende per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] i grandi centri europei. I documenti archivistici testimoniano che in Italia, in particolare, la loro presenza è massiccia e dovuta alla crescente richiesta da parte delle corti signorili di musici professionisti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] principale, insieme alle opere dei Padri della Chiesa (Ambrogio, Girolamo, Agostino e Gregorio), della formazione scolastica, della cultura monastica, ecclesiastica e liturgica, e influenza in misura determinante ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...