Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] musicale: ars nova italiana, o Trecento musicale italiano, sono le espressioni con le quali la storiografia moderna designa l’attività creativa dei polifonisti italiani compresa fra la data di stesura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] da un’impressionante attività militare che porta alla conquista o, quanto meno, al controllo di tutti i regni ellenistici, attraverso la seconda e terza guerra macedonica, la guerra contro Antioco III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] “utensile” e la sempre maggior precisione richiesta dai componenti di macchine come gli orologi costringe al perfezionamento delle macchine usate per produrli. Le accademie scientifiche diventano il referente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] di intellettuale moderno, Voltaire opera una critica dei sistemi metafisici secenteschi in nome dell’empirismo di Locke e della nuova scienza di Newton. Nella sua opera di filosofo e di polemista egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] illuminismi europei, un allontanamento dalla filosofia scolastica in favore di una rivalutazione della dimensione pratica del sapere, l’esigenza di fondare la conoscenza su un metodo che le conferisca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] lotta tra Anglosassoni, Danesi e Normanni per il controllo del potere, dall’avvicendamento di dinastie, dall’allargamento delle conquiste territoriali, anche attraverso matrimoni (Aquitania), dall’affermazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] diversità si radica in un periodo che assiste ad una grave crisi delle istituzioni ecclesiastiche (scisma d’Occidente e presenza di papi ed antipapi che si delegittimano reciprocamente) e politiche (guerre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] eroica sono praticati e aumenta notevolmente la quantità di opere di ampio respiro. Accanto all’epica panegiristica prodotta in ambito imperiale, prospera l’epos politico nazionale e cittadino e nasce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] le teorie etiche antiche, è possibile rintracciare un filo conduttore in comune: tutte condividono un approccio eudaimonistico, che consiste nel sostenere che il perseguimento di una condotta morale sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] i suoi rapporti dapprima con lo strutturalismo (La struttura assente, 1968) e in seguito con la semiotica è rappresentata da UmbertoEco, autore nel 1962 del fortunato volume Opera aperta, che teorizza l’apertura del testo, cioè la presa di coscienza ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...