Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] riconoscimento sociale, reso possibile dall’impiego di “tecnici” al di fuori del sistema delle Arti, in particolare nelle corti. L’ingegnere militare acquista un prestigio sempre maggiore nella seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] le radici nelle riflessioni del pensiero antico sull’intelligenza degli animali e sulla loro possibilità di esprimersi con un linguaggio articolato. Il dualismo cartesiano polarizza la discussione ponendola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] autore di celebrate elegie simpotiche, di distici elegiaci dedicati alla storia contemporanea, di Silloi (genere poetico di cui è l’inventore), e di un Perì Physeos (un poema Sulla natura). Due fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] figura del genio universale e svolge un ruolo chiave nella definizione della Maniera moderna. Pochi altri hanno avuto una carriera altrettanto lunga e intensa, pochi altri hanno goduto di un prestigio ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] può pentire, ma per essersi trovati nell’impossibilità di provare a sé stessi che non si sarebbe scelto l’errore (UmbertoEco, Il pendolo di Foucault, Milano, Bompiani, 1988, p. 93)
Se il soggetto della reggente è diverso da quello della subordinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] partendo dall’analisi diretta delle opere, per stabilirne con certezza l’autore o almeno l’ambito cronologico e geografico di appartenenza. Viene quindi riconosciuta l’importanza del lavoro dei “conoscitori”, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] in politica estera da quasi ininterrotti conflitti contro Mitridate, si afferma – dopo una serie di lotte interne, combattute per la prima volta anche dagli eserciti – Silla. Ottenuta un’inedita dittatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] a Roma viene costituito il cosiddetto "primo triumvirato", accordo personale tra il vincitore di Mitridate, Cesare e Crasso. Le problematiche della politica interna restano tuttavia aperte; personaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] fa sentire i suoi influssi anche in letteratura. La scrittura per un verso riproduce la frammentazione, il disordine e la complessità del presente, per un altro attua un rapporto nuovo, discontinuo con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] di un evangelismo nemico delle tradizioni e dell’immoralità della Chiesa di Roma – e si chiude con il rogo di Girolamo Savonarola, anima ardente di fuoco profetico che proclama fino alla morte la necessità ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...