Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] che permetta di superare le barriere delle differenze linguistiche nazionali. Mentre alcuni si limitano a sottolineare l’utilità pratica di una simile lingua, altri ritengono che una lingua universale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] pronunciato da Cassiodoro nelle Istituzioni: ““La scienza della musica è presente in tutte le azioni della nostra vita””, cui fa eco Isidoro (560 ca. - 636) nelle Etimologie: ““La musica è una disciplina o scienza che parla dei numeri, i quali si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] due dei maggiori poeti estensi (Tito Vespasiano Strozzi e Niccolò da Correggio), dopo un’educazione umanistica a Ferrara, si dedica sopratutto alla poesia volgare. Compone un canzoniere di fedele osservanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] del secolo è uno dei più intensi e vivaci periodi di sperimentazione della storia dell’arte greca. La società greca, profondamente mutata dallo scontro con la barbarie orientale, ridefinisce la propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] monarchia dei Valois, che dispone di una struttura amministrativa sempre più efficiente, di risorse finanziarie, di un forte esercito. La diffusione del protestantesimo determina otto guerre di religione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] mescolandosi spesso con i riti della religione cristiana, a volte scontrandosi con essa. Dai poteri magici dei minerali alla capacità dei re taumaturghi di guarire dalle malattie, le pratiche magiche godono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] e della arti senza precedenti. Fondamentale risulta la figura di Lorenzo de’ Medici, principe-letterato per antonomasia. Intorno a sé il Magnifico riesce a raccogliere una cerchia di poeti e dotti che ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] nel Conservatoire subito dopo l’evento, la notizia non avrebbe fatto in tempo ad apparire sui giornali del mattino (UmbertoEco, Il pendolo di Foucault, Milano 1988, p. 483)
Col verbo all’indicativo, il valore della subordinata può cambiare: seppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] con inondazioni periodiche rende fertile il terreno e garantisce il buon esito dei raccolti. La constatazione che questo fiume straripa in concomitanza con particolari eventi celesti contribuisce a delineare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] nell’Ottocento, accanto all’interesse per i problemi pratici legati all’interpretazione delle Sacre Scritture, delle opere dell’antichità classica e dei testi giuridici, si afferma una nuova accezione ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...