Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] volta direttamente le opere dei tre grandi scrittori e poeti del Trecento italiano (Dante, Petrarca e Boccaccio). Un’eco della sensibilità del poeta inglese nei confronti della riconosciuta grandezza dei tre poeti italiani è nei Canterbury Tales: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] prospettico rinascimentale e all’affermazione di una nuova concezione spaziale e decorativa capace di suggerire l’illusione di spazi aperti e infiniti, protratti oltre i limiti materiali dell’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] dei primi decenni del secolo e dal desiderio di porvi rimedio. Fenomeno non solo italiano, la questione della lingua riguarda il rapporto tra il volgare e il latino, tra il registro letterario e quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] creatività letteraria. Ogni essere umano, che si sposta o che è costretto a spostarsi da uno spazio, da una storia, da una società, da una lingua a un’altra, si ricostruisce un contesto sociale per ridare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] stabilità del periodo severiano (nel corso del quale si fanno sempre più evidenti i problemi strutturali dell’impero), lo stato romano scivola in quella che tradizionalmente viene chiamata "anarchia militare". ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] Luigi XV e la diffusione degli scritti di Rousseau, Burke e Le Camus de Mézières, molti architetti elaborano progetti improntati a una visione ideale della società. Tra questi Boullée e Ledoux si caratterizzano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] inglese esercita nel sollecitare, sia pure in maniera indiretta e conflittuale, il nazionalismo indiano. Prima a Londra (1888-1891) poi in Sudafrica (1893-1914), Gandhi viene a contatto con movimenti culturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] si tiene conto della concezione e dello svolgimento di quella che in tale epoca è la liturgia sacra: essa è infatti decisamente più articolata, solenne e scenografica rispetto a oggi, e risulta essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] origine della modernità e delle sue antinomie. La spiritualità tormentata di questo secolo si riflette nel barocco, specchio dell’inquietudine che domina le poetiche contemporanee tra letteratura e arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] e culturale (la stabilizzazione controriformistica nell’Europa cattolica e la fioritura, anche culturale, dei Paesi Bassi), sia dei mutamenti intervenuti nella società e nell’economia, che richiedono, ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...