Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] Gli appartamenti, oltre a ricevere una destinazione più precisa, hanno sale più piccole e più curate dal punto di vista dell’arredo e del mobilio. L’arredamento degli interni è concepito come un insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] sue manifestazioni letterarie: l’emergere del folklore precristiano dalle forme di trasmissione orale alla narrativa degli intellettuali. Nascono così raccolte di mirabilia e trattati sul miracolo (Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] fornisce rilevanti indicazioni sulla metodologia scientifica. Alterna periodi di vita mondana a crisi mistiche e religiose e trova infine conforto spirituale nella comunità di Port-Royal e nella scommessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] cosmo, che riprende la tradizione ermetica e alchemica rinascimentale. Così, per esempio, coloro che si riconoscono nel programma dei Rosacroce, misteriosa setta di cui si comincia a parlare nei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] si diffonde nell’Occidente latino e i dibattiti vertono sul modo di concepire le influenze degli astri. La diffusione della fisica aristotelica prepara il terreno allo sviluppo dell’astrologia tra i latini: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] dei Cantici, i monaci vittorini o cistercensi elaborano la prima vera teologia dell’amore, i maestri di retorica cominciano a scrivere e insegnare la composizione della lettera d’amore, e nella poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] finalizzata sia a rappresentare la dignità imperiale sia a rispondere a necessità pratiche, è sicuramente da intendersi come il miglior strumento scelto dal sovrano per esplicitare e diffondere nel regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] di materiali provenienti da numerosi filoni: strutture linguistiche tradizionali, tecniche avanguardistiche della new thing americana, atteggiamenti iconoclasti delle avanguardie europee del primo Novecento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] condizionandone forme, contenuti e modi di produzione. Per tutto il secolo protagonisti assoluti dell’opera in musica sono i virtuosi del canto.
La gestione dei teatri d’opera e il ruolo dell’impresario
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] la polvere rodente:
Indi i gemiti alzando, aita aita
Parea dicesse; e da le aurate volte
A lei la impietosita eco rispose;
E dall’infime chiostre i mesti servi
Asceser tutti; e da le somme stanze
Le damigelle pallide tremanti
Precipitàro. Accorse ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...